L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per quanto mantenga valenza educativa ed intellettuale, il testo è evidentemente superato per un lettore odierno; avveniristico se letto con la mente al tempo che l'ha prodotto, cmnq da leggere. Più che sulla tolleranza è sulla intolleranza dei cattolici (fedeli e chiesa; e Voltaire era cattolico), la falsità delle gerarchie corrotte, la propaganda, il plagio dei deboli e la smania di potere. Non quindi la tolleranza come sentimento, ma come ciò che si richiede alla relig (in partic la cattolica, le altre sono indicate come tutte già tolleranti - o cmnq più tolleranti della cattolica - anche se accusa il popolo francese di essere un po' intoller verso i cristiani) perché fermi l'azione prevaricatrice che conduce dal IV Sec in Europa e nel mondo, e la società, senza questa ideologia conflittuale, possa crescere e prosperare. Racconta di come l'intolleranza relig abbia generato una stortura giudiziaria (in largo anticipo tratta i temi di equo processo e certezza della pena) per mostrare come il cattolicesimo abbia rotto gli equilibri tra le persone (tolleranza di greci, romani ed ebrei; relig riformate e scisma da cattolicesimo per riavvicinarsi alla fede; Chn e Jap esasperati dai missionari intolleranti hanno cacciato i gesuiti), sia intollerante verso le altre confessioni, abbia strumentalmente creato il mito della persecuzione per legittimarsi e costruire santi&martiri (plausibili le argomentaz del cap8-10). Westfalia è indicata come baluardo, ma Voltaire a mio avviso fa troppo affidamento sull'avvento dell'era della ragione quando afferma che l'estremismo cattolico sta per finire; come allora (più di allora), purtroppo sono ancora qui a succhiare sangue, denaro, obnubilare le menti e provocare conflitti. I capitoli 11, 12 e 14 sono didascalici ed un po' avulsi dal resto del testo. Nonostante il vertice della chiesa cattolica sia a Roma, l'autore non cita mai l'Italia: un buon indice di quanto poco (come società) fossimo considerati già allora.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore