L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Articolato in due parti, il Trattato di psicologia della personalità è un’attenta riflessione sui modelli della psiche. All’interno dei vari orizzonti teorici – dai classici, Jung, Freud, Adler, Rank, Klein, Winnicott, alla psicologia del campo di Lewin, al comportamentismo, al cognitivismo, fino alla psicologia orientale e al modello marxista della personalità di Lucien Sève – si analizzano con particolare attenzione tre aspetti: il modo di intendere le relazioni oggettuali, il modo di intendere la terapia e il ruolo assegnato alla creatività. Il discorso sulla psiche costruito con gli itinerari teorici dei diversi autori fornisce a Carotenuto l’orizzonte storico nel quale inserire una propria visione dell’uomo, visione centrata sulla creatività. Vero elemento catalizzatore, la creatività è nell’accezione datagli dall’autore l’unico possibile modo di affrontare la sofferenza, l’unico strumento in grado di aprire uno spazio trasformatore. Ritrovare le fonti creative della propria personalità consente di curare il dolore senza lasciarsene paralizzare. Non più oppresso e paralizzato dal passato ma aperto al divenire, l’essere umano riscopre in tal modo la dignità di ogni accadimento.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nonostante l’apparenza “imponente”, è un testo estremamente scorrevole, appassionato e appassionante, si gioca tutto sul campo dell’individuazione e della creatività, anche nella prima parte (bibliografica). Può risentire un poco dell’onnipresente paradigma di fondo e risultare per brevi tratti ridondante o monotematico, ma contiene preziosi spunti, prospettive, e sfoggia un linguaggio vivo e poetico. Autore straordinario dal punto di vista intellettuale e umano. Molto utile come testo introduttivo alla psicologia dinamica e come lettura di piacere, meno tecnica e più romantica di quanto mi aspettassi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
recensione di Di Carlo, A., L'Indice 1991, n.10
La psicologia è una scienza giovane con una sua storia, che inizia nella seconda metà del XIX secolo, e con una complessa identità che la fa essere, insieme, disciplina sperimentale, di laboratorio, che prende a modello le scienze della natura, e disciplina clinica che osserva, anzi ascolta, i vissuti individuali e mette al centro di questo ascolto il sentire profondo di un soggetto umano. La psicologia della personalità, così come ce ne parla Carotenuto in questo trattato, ha questo secondo carattere, quello di approccio a una storia individuale, a una totalità di pensieri e sentimenti, espliciti o nascosti, a un insieme di parti della mente che fanno di un uomo quella persona con caratteri di unicità e irripetibilità.
La psicologia della personalità è dunque conoscenza di una totalità e delle sue diversità, ma è anche una psicologia dello sviluppo umano. Alle categorie della totalità e della differenza dobbiamo quindi aggiungere quelle della personalità come divenire, come un farsi continuo nelle vicissitudini del vivere. Ma non basta, Carotenuto aggiunge un altro punto di vista per leggere la personalità: quello dei suoi poteri creativi. A questo tema è dedicata la seconda parte del volume. Il trattato è infatti diviso in due parti. La prima, intitolata "Alla ricerca dell'uomo interiore"", è un cammino dentro le diverse teorie della personalità, una ricerca attraverso la storia del pensiero psicologico e psicoanalitico. La seconda parte, "Psicologia della personalità creativa"", è una lunga riflessione sulla creatività come esperienza di elezione dell'uomo interiore. Creatività è termine molto usato in psicologia, un termine che ha avuto, negli anni, una sua fortuna anche nelle psicologie della personalità. In questo trattato si parla di creatività come risposta alla sofferenza umana, si vede in essa una dimensione della mente che nasce tra esperienza estetica ed esperienza terapeutica e coincide con il cammino dell'uomo verso la propria verità interiore.
Nella lettura di questo problema il linguaggio dell'autore è quello dell'ermeneutica psicoanalitica, con l'evidente presenza della lezione junghiana, ma con un forte interesse alla molteplicità delle letture con il bisogno di dare spazio alla convivenza di queste diversità. Creativa è allora la mente capace di valorizzare e capire le divergenze e le differenze, di tollerare il conflitto e le ambivalenze, creativo è il cammino verso il profondo e verso l'individuale. Sono questi i temi di una psicologia della personalità creativa, non nel senso dell'analisi di vissuti eccezionali, ma di qualcosa che è dato, in grado diverso, a ciascun uomo. Le esperienze estetica e psicoterapeutica, come esperienze accessibili a ciascuno sono, nella lettura di Carotenuto, due luoghi alti di questi vissuti creativi, due luoghi dove la mente, fattasi capace di dedizione e accoglienza, può guardare con stupore la meraviglia del mondo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore