L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Anno edizione: 2002
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro semplice ma scritto davvero bene, con spunti di apprezzabile spessore. Una prosa fluida e, nel contempo, pregna di riferimenti colti e di un lessico sostenuto. Un affascinante dipinto memoriale.
Introspettivo, psicologico, ma mai noioso o pesante;le pagine scorrono fluide, ti coinvolgono completamente nella storia. Forse il libro più bello che ho letto nell'ultimo anno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Di tutte le difficoltà della mia vita di allora, miseria precarietà oscuri retroscena familiari, la più penosa era la bizzarra e fragile natura dei miei capelli e la loro insopportabile ribellione quotidiana. Penavo che col passare del tempo passasse anche la fatica di riconoscersi invece mi sono resa conto che non è vero, quella immagine detta io ci è sempre straniera."
Il colloquio tra Elisabetta Rasy e i suoi lettori, il parlare pieno di confidenza e semplicità a cui la scrittrice ci ha abituato, ritorna in quest'ultimo romanzo. Tra noi due racconta la vita della protagonista narratrice nella Roma in rapida trasformazione (come tutta l'Italia e come tutto il mondo) degli anni che vanno tra il 1960 e il 1967. Vero momento di passaggio da una cultura provinciale e quasi contadina, a una apertura sul mondo e su problematiche più generali che coinvolge per la prima volta anche i giovani e gli adolescenti che si fanno improvvisamente attori sociali. Il boom economico ha già modificato alcuni assetti, ma l'ambiente di piccola borghesia colta che qui viene riprodotto non sembra aver avuto sostanziali trasformazioni nelle abitudini di vita: il solo accenno all'apparizione della televisione o dell'auto nuova entra in modo non significativo nel discorso. Sono alcune figure femminili a lasciare un'impronta incancellabile nella psicologia adolescente della protagonista, la bella madre così "fuori dagli schemi", così diversa dalle altre madri di amici ed amiche, con un rapporto con il vestire tutto simbolico e quasi "astratto", e l'insegnante di francese Emilia Starita su cui si fissa in modo preponderante l'interesse della scrittrice. La timida e ancora infantile protagonista resta ammirata e incantata da quell'insegnante che veste in modo tanto diverso dalle colleghe che sono perennemente appiattite e uniformate da insignificanti e anonimi abiti. Anche il rapporto che Emilia sa instaurare con gli studenti indica una personalità forte ma non aggressiva, dominato com'è da una rispettosa disinvoltura e dal non voler entrare mai nelle vite private dei suoi alunni evitando così di creare in loro imbarazzo. La professoressa appare tanto più giovane di quanto sia, è senza una vera età allo sguardo pieno di stima della studentessa e sarà certo lei il personaggio che ricorderemo con più affetto, a lettura conclusa, come se quel suo mondo privato, così gelosamente custodito nella riservatezza del comportamento ci apparisse più intenso e ricco di quello di altre donne che hanno attraversato tanti amori e innumerevoli esperienze. Le lettere mai spedite all'uomo amato e sposatosi con un'altra, di cui veniamo a conoscenza nell'ultima parte del libro, rappresentano simbolicamente il carattere stesso di Emilia, in cui convivono intensità di sentire e rispetto per le scelte altrui. Da questa donna, che scomparirà senza spiegazioni dalla scuola e dalla quotidianità dei suoi allievi, la narratrice sembra trarre delle lezioni di vita mai dichiarate, ma forse determinanti nella sua crescita. Così l'assenza di un padre, di cui si ricordano con affetto e senza alcun astio, solo le cartoline spedite frequentemente dalla Francia, non sembra determinante nell'equilibrio affettivo di questa bambina che sta diventando ragazza, compensata com'è da un altro universo affettivo: la nonna, la madre, le amiche, l'apparizione del primo amore e appunto la professoressa di francese Starita. Tutto è sereno, l'impatto con la morte, le delusioni e le aspettative, tutto è assimilato in un equilibrio che forse solo la memoria sa dettare.
Un libro da leggere con attenzione per coglierne le sfumature emotive, la sensibilità descrittiva e la notevole limpidezza di linguaggio.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore