L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fino a metà libro discreto poi è uscita ancora l'atavica ossessione Dem per il diavolo lombardo e l'odio viscerale di una pseudo sinistra "intelligente"per il mondo -criticabile-del biscione . Il finale non mi è piaciuto,troppo forzato nel voler ripetere il 1°libro. Chiuso l'esperimento con P.S.
Ironia a palate, sale in zucca, e uso sapiente della lingua Italiana. Non chiedo nulla di piu'. Anzi si: datemene ancora
Anzitutto vergogna alla Feltrinelli per la poca cura nella versione digitale. Costava tanto giustificare i margini? Euto 9,99 non erano abbastanza? In secondo luogo peccato per Sorrentino che amavo per il suo precedente romanzo. Era necessaria questa operazione commerciale? Raccontini senza sugo, messi insieme per andare in libreria fanno più male che bene all'autore e all'editore. Io mi guarderó bene da ulteriori fregature Feltrinelli e Sorrentino e lo consiglio anche a voi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo l’esordio con Hanno tutti ragione, Paolo Sorrentino torna alla scrittura con un nuovo libro intitolato Tony Pagoda e i suoi amici. Il protagonista è sempre lo stesso: Tony Pagoda, un cantante napoletano ormai sulla via del declino, un uomo che ha fatto il suo apprendistato sulla strada e ha imparato a difendersi, e che dalle sconfitte della vita, ha appreso così tanto da poterne scrivere un libro. Ma stavolta Tony non è solo nel suo peregrinare, in ognuno dei tredici racconti (di cui alcuni già pubblicati su una rivista), incontra dei personaggi famosi: da Carmen Russo e Enzo Paolo Turchi al mago Silvan, da Antonello Venditti a Maurizio Costanzo, e così via. Sono gli amici con cui Pagoda amare intrattenersi, scambiare opinioni e intavolare discussioni. Tuttavia, queste conversazioni non sono che un pretesto per far emergere riflessioni più profonde, per affermare quello che forse, a tu per tu con se stessi, nessuno di noi sarebbe capace di dire. Ecco allora che l’attenzione maniacale ai dettagli o la curiosità insoddisfatta per i trucchi della magia, le ossessioni di Carmen per il proprio fisico, le abitudini dei cantanti di Sanremo, o ancora lo sguardo intristito con cui vengono osservate le ballerine di lap dance, sono occasione per mettere in mostra il lato più debole dell’umanità, per ricordarci che spesso siamo incapaci di diventare adulti e di assumerci delle responsabilità. Motivo per cui il bisogno di raggiungere il successo talvolta ha la meglio sulle gioie della giovinezza, e l’avvilimento e il senso di solitudine finiscono per avere il sopravvento quando non riusciamo a riscattarci e guardare al futuro.
Ciò che più colpisce nei racconti di Sorrentino è però il tono, né polemico né rassegnato; a parlare infatti è sempre la voce ironica di chi, pur avendo grande consapevolezza dei propri limiti e del bagaglio di dolore che porta con sé, è riuscito a sopravvivere, inventando dieci regole alternative per la felicità.
Se è vero che gli esperti sanno riconoscere un buon libro sin dalla copertina, di certo, già solo osservando il secondo libro di Sorrentino, si possono dedurre molte cose: l’immagine dello specchio, ad esempio, non è affatto casuale, è lì a ricordarci che Tony Pagoda, come ognuno di noi, quando fissa il volto di una persona o incrocia gli occhi di una donna, vi rivede un po’ se stesso, come se si guardasse allo specchio o cercasse la propria immagine riflessa nell’acqua, nel tentativo di capire meglio ciò che a tratti gli sfugge della vita.
A ben guardare allora, il Sorrentino scrittore ha le stesse caratteristiche del regista, ciò che cambia è il modo di declinare il proprio talento: nella scrittura come nei film, Sorrentino è disincantato, duro, a volte anche spietato, ma proprio per questo terribilmente sincero, onesto come lo sono le persone che non hanno nulla da perdere, e come Pagoda - alter ego dell’autore – che, non avendo più alcun motivo di nascondere la verità, guarda al futuro con cenno di sfida, mentre accarezza malinconico il passato e sferza provocante e ironico il presente.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore