Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tonio Kröger - Thomas Mann - copertina
Tonio Kröger - Thomas Mann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Tonio Kröger
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tonio Kröger - Thomas Mann - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Figlio del console Kröger, solido e autoritario, e di una bella donna del Sud, dal temperamento artistico, il giovane Tonio cresce diviso tra l'appartenenza alla razionale borghesia anseatica e il richiamo della vita libera degli intellettuali, prendendo coscienza della propria diversità dai coetanei, «gli occhiazzurrini che non hanno bisogno dello spirito». Racconto dai chiari riferimenti autobiografici, Tonio Kröger (1903) è il racconto lungo (o romanzo breve) in cui tutti gli elementi del sistema simbolico manniano convergono e si dispongono in un equilibrio di affascinante precarietà.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1
2018
Tascabile
19 aprile 2018
210 p.
9788804701255

Valutazioni e recensioni

4,21/5
Recensioni: 4/5
(15)
5
(9)
4
(1)
3
(4)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alberto Gallerani
Recensioni: 5/5
Piccolo grande capolavoro

A parere del sottoscritto, il migliore tra i romanzi brevi scritti dal grande T. Mann. La critica alla borghesia c'è e non implicita e anche il tema dell'omosessualità/bisessualità viene più volte toccato, anche se non in maniera così insistente ed evidente come in "La morte a Venezia". Per quanto lo stile di Mann sia complesso e articolato, risulta estremamente scorrevole anche nella sua profondità di tematiche trattate. Da leggere e rileggere...

Leggi di più Leggi di meno
rigus68
Recensioni: 3/5
Inno alla borghesia?

Tonio Kröger è un ragazzo borghese di gran sensibilità e dall'incipiente temperamento artistico, figlio del console e grossista di grano Kröger e di una formosa donna del Sud America. Dalla madre ha ereditato gli occhi scuri e il volto dalle fattezze squadrate. Vive in una antica e grande casa dei suoi antenati, la più signorile della città di Lubecca. A 14 anni si lega con profondo affetto all’amico Hans Hansen e a 16 s’innamora di Hingeborg Holm, non contraccambiato. C’è una tragedia ora: la famiglia si disgrega, la casa è venduta, la nonna e il padre muoiono e la madre si risposa e si sposta a vivere nel sud. A 30 anni Tonio si trova a Monaco e stringe amicizia con la pittrice Lisaweta Iwanowna (qui v’è una lunga digressione sugli artisti e la loro vita) che lo bolla come “borghese smarrito”. Da qui va in battello a Kronborg, in Danimarca, a visitare l’antica (di 300 anni) casa dei genitori: nemo profeta in patria, la sua dimora è ora una biblioteca comunale; nessuno lo riconosce, anzi è fermato dalla polizia che lo ritiene un comune delinquente! Recatosi al mare, passa le giornate in spiaggia e qui, in una serata di gala con balli, incontra di nuovo Hingeborg Holm, ora fidanzata con l’amico di gioventù Hans Hansen. Non è una serata felice: una coppia cade rovinosamente a terra e Tonio si chiude, triste e sconsolato, in camera. Il romanzo termina con un Tonio, quasi in depressione, che scrive una lettera all’amica Lisaweta. Thomas Mann è stato insignito del premio Nobel per la letteratura, ma penso però non proprio per questo breve romanzo, per lunghi tratti tedioso e noioso. Ben altri romanzi di notevole spessore hanno creato la sua fama: e.g., I Buddenbrook, Decadenza di una Famiglia, oppure Morte a Venezia, Doctor Faustus, La Montagna Incantata. Qui la narrazione è zoppicante e la trama non esaltante.

Leggi di più Leggi di meno
alfonso
Recensioni: 5/5

Soltanto dalla prospettiva del rimpianto per la "persa" integrità borghese, l'artista può diventare davvero grande perché consapevole della sua inguaribile malattia. A pagina 155 di questa edizione mi pare di capire sostanzialmente questo: Mann sembra indicare una differenza essenziale tra l'artista bohémien (di ottocentesca origine francese), che non rimpiange nulla della sua eventuale origine borghese, e l'altro tipo di letterato (egli stesso) che di quella origine porta impresso il marchio indelebile ma sottopelle(la figura del padre). Siamo quindi di fronte ad un tipo di decadentismo speciale: non semplicemente quello che contrappone dandy e borghese ma quello più doloroso che oppone il borghese a se stesso. Chissà se siete d'accordo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,21/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(1)
3
(4)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Thomas Mann

1875, Lubecca

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.Il primo dopoguerra segna la sua definitiva affermazione, diventando massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 vince il Premio Nobel per la letteratura e pochi anni dopo decide di lasciare la Germania per trasferirsi prima nei Paesi Bassi e in seguito negli Stati Uniti dove rimane fino al 1952 per poi spostarsi in Svizzera.Mann sin da subito imposta la problematica dell'isolamento dell'individuo di fronte alla società borghese, e porterà avanti tale questione in tutti i suoi romanzi e racconti. Decisivo per il suo sviluppo intellettuale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore