L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
…edizione ad oggi disponibile in lingua italiana, aggiornata al livello degli studi critici e della letteratura secondaria più recenti. Importante e indispensabile apparato critico, forse solo un po’ limitato nella visione complessiva dal fare ferimento esegetico quasi incondizionato all’interpretazione del Dialogo platonico data a suo tempo da Luc Brisson.
Quattro uomini sono seduti, a banchetto, insieme, uno accanto all’altro. Non c’è distanziamento sociale, ma inclusione. Aspettano che uno di loro, il loro maestro, la loro guida, parli. Si sta discutendo di perfezione, di uomini, di città. È una storia infinita, fatta di discorsi eterni, quelli che alimentano l'anima e la rendono viva, attiva. Come è possibile che da uno spazio così ristretto possa venir fuori un racconto meraviglioso, quello delle origini del mondo, delle cose, dell'uomo, dell'anima del tempo, dell'essere e del movimento ? Uno o tutto nasce ἐκ παλαιᾶς ἀκοῆς, da un antico ascolto. È una storia già raccontata ma che deve essere ripetuta , ora, in quest'istante. Perché il racconto, appunto, è un regalo prezioso, un gioco intellettuale e suscita un’emozione particolare che somiglia a quella di chi “guardando degli animali in una pittura o viventi, in quiete, senta il desiderio di vederli muoversi e affrontarsi nella lotta”. Emozioni impresse in noi come bruciature della stessa pittura ma che, questa volta, appare indelebile, incancellabile.
Questa edizione del Timeo rappresenta un punto di riferimento per chiunque studi filosofia in maniera specialistica, ma anche per chi voglia accostarsi a questo difficile testo di Platone pur senza avere alle spalle una conoscenza approfondita dell'autore. L'opera, infatti, è arricchita da una lunga introduzione del curatore, che mette in risalto tutti i punti di chiave dell'opera e fornisce spunti di riflessione per chi volesse approfondire gli studi, prendendo spunto da un profilo generale dell'opera nel contesto del pensiero platonico. L'ampio e completo apparato di note rende la lettura più agevole, poiché i punti più complessi vengono opportunamente spiegati. La bibliografia, infine, è ampia e aggiornata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore