L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nadia e Zana, sorelle inglesi di origine yemenita di 14 e 15 anni, vengono vendute dal padre come spose bambine a due coetanei, figli di suoi amici, e traferite in Yemen. Dopo 8 anni, Zana riesce a fuggire, abbandonando il figlio di 2 anni e la sorella nel misero villaggio in cui sono costrette a vivere. Il libro racconta la lotta sua e di sua madre x riportare in Inghilterra Nadia e i 6 figli con una campagna mediatica verso la diplomazia britannica e yemenita ed ottenendo solo ostilità e indifferenza. Tuttavia non riesco a provare simpatia x Zana, una donna divisa tra il mondo occidentale di cui apprezza la libertà e le comodità, e la tradizione musulmana, che vuole la donna sposa e madre: lei stessa non sa vivere senza un compagno ed ha altri 3 figli. Dal racconto traspare un grande rancore verso tutti: il padre, i parenti yemeniti, i media, i politici, i diplomatici, che secondo lei non seguono abbastanza il suo caso. E’ anche una persona di una ingenuità sconcertante, quando si affida ai truffatori americani e ignora il dovere di pagare le tasse. L’autrice non è neppure sfiorata dall’idea che la sorella, dopo 20 anni, possa avere accettato la famiglia con suo marito e le tradizioni del villaggio, e, rovesciando la situazione, dica di voler andare in Inghilterra solo x compiacere la madre. Dopo tutto, anche in Occidente molte donne vivono un matrimonio infelice con un marito violento x quello che ritengono essere il bene dei figli. Zana e la madre sono due donne ostinate e piene di rancore, ed è comprensibile che i diplomatici britannici vogliano prenderne le distanze. L’autrice accusa gli yemeniti di essere inaffidabili e mentitori, ma lei stessa è disposta a ricorrere a qualsiasi mezzo, anche illegale, x ottenere il suo scopo. Il libro è ripetitivo e decisamente noioso, ed è evidente che è stato scritto x finanziare nuovi viaggi in Yemen e ripianare i debiti col fisco. Forse il primo libro, “Vendute!” è più interessante, ma questo non fa certo venire voglia di leggerlo.
rispetto a "vendute" mi ha deluso un po', ma la storia e l'argomento sono sempre interessanti. da questo libro ci si aspetterebbe l'happy end, ma questo purtroppo non accade.
Il voto non va a stile, sintassi e forma, che, come notava Daniele, non sono eccelsi, ma al tema ancora scottante trattato dal libro benchè siano passati 8 anni dalla sua pubblicazione. Quali novità di Nadia? Sarà ancora prigioniera nello Yemen? E come lei, quante altre stanno vivendo la stessa schiavitù? Un libro da leggere per sapere e non dimenticare che ancora in molte parti del mondo i diritti fondamentali sono negati ai nostri simili.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore