L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’argomento è affrontato frizzantemente in una ricostruzione storica e culturale che rsi fa capire anche dai non addetti ai lavori.Già nell’introduzione si evidenzia l’antagonismo di due qualità della moneta: di merce e di istituzione, nel paradosso: all’opposto di ogni altro bene, la sua utilità consiste nel privarsene. Si parte dal dono nel passaggio dal donatore che resta sempre in credito nella reciprocità che sviluppa non accumulazione, la dèpense di Bataille all’indennizzo che segnala lo scambio economico. Prima il baratto tra cose e poi col bestiame (lat. pecus, da cui pecunia; il capo di bestiame è il caput, parola che porta al capitale) che per comodità porta al metallo, fino alla moneta, dove si apponeva un sigillo, con la garanzia della corrispondenza tra il peso-composizione dichiarato e quello reale assunta dallo Stato che pretendeva per le spese del conio un prezzo che si chiamò signoraggio. Si procede nell’evoluzione della moneta nelle varie civiltà e luoghi, soffermandosi sulla moneta romana, diversa da quella moderna, fino ad arrivare alle innovazioni dei Comuni, le signorie, le repubbliche marinare con l’attività bancaria e quindi al credito. Poi il rallentamento del commercio mondiale e la guerra che ne derivò fino alla svolta dal commercio alla finanza. Braudel ha ragione sul capitalismo come contromercato e complemento dialettico del nuovo Stato nazionale.Poi le enclosures e gli scambi liberi della supremazia inglese sostituendosi al primato olandese nel mondo ma nasce il capitalismo finanziario. Dal Gold standard al gold exchange standard eppoi Bretton Woods nel potere USA, fino all’emersione delle shadow banks cambiando così il rapporto tra la finanza e l’economia reale.Alla fine il criterio della funzione (non della sua essenza) della moneta: mezzo di scambio e riserva di valore nelle tesi di Polanyi e di Keynes e la mutazione progressiva del capitalismo(Minsky) con le Corporations e al money manager capitalism . Degenerazioni da invertire.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore