L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
il film del genere catastrofico migliore mai realizzato....questo genere ha avuto tanti seguiti con film scarsi
Un ingegnere edile (Heston) fugge dai capricci della moglie (Gardner) per rifugiarsi nella vallata losangelina, tra le braccia della giovane amante (Bujold). Slade (Kennedy) è un poliziotto che perde il posto per aver rovinato la siepe alla celebre Zsa Zsa Gabor. Nel mentre, le supposizioni di un acerbo ma perspicace geologo che lavora al centro sismico vengono tacitate dalla solita pletora delle autorità, completamente sorde alle sue preghiere d’evacuazione nonché incapaci di fronteggiare un evento dalla portata catastrofica annunciata. Il cataclisma giunge spezzando il film a metà e rovesciando le sorti dei protagonisti, al pari di un’impietosa livella che pone altolocati e poveri mortali sullo stesso scenario della sopravvivenza. Attraverso i vibranti colori di una California anni ’70 e in pieno effetto "Sensurround" - stratagemma cinematografico attraverso il quale, grazie agli altoparlanti disseminati nella sala del cinema e al tremolio delle seggiole, sembrava di venire travolti dal fenomeno in prima persona - palazzi, grattacieli, ascensori, campanili e ville a schiera si disintegrano come cartone riflesso in specchi parabolici, sotto agli occhi inebetiti dello spettatore. Ma le piaghe che l’evento sismico apre nel terreno sono anche le fratture nelle anime dei protagonisti d’argilla, dalle cui crepe il terremoto fa vomitare il peggio, riportando alla luce le crisi dell'uomo contemporaneo. Per chi, come me, ha vissuto l’esperienza sismica in prima persona gli effetti, per quanto artigianali, producono una sensazione impareggiabile, scuotendo paure mai sopite e annunciate dall’improvvisa migrazione degli uccelli e dall’inspiegabile latrare dei cani che, pochi minuti prima, fanno da monito alla sciagura. 2 oscar: uno per gli effetti sonori e l’altro per quelli visivi.
Parte 1 di 2. Heston interpreta il ruolo di Stewart Graff, un ingegnere edile che si occupa di costruzioni antisismiche e che lavora al fianco del tenace suocero (Lorne Greene). Intrappolato in un vuoto matrimonio con Remy (Ava Gardner) fugge spesso dalla gabbia dorata di Beverly Hills, lasciandovi sola la moglie capricciosa e manipolatrice per condividere le ore d'aria con l’amante (Genevieve Bujold): una giovane attricetta - o aspirante tale - che vive con il figlio nella più modesta vallata losangelina. Quando Stewart scopre che il suocero lo vuole allontanare dalla città per seguire un nuovo progetto, al fine di interrompere la sua liaison amorosa e che la moglie è parte del piano, tra lui e la consorte scoppia un violento diverbio. Ma un inatteso terremoto sorprenderà le loro vite già turbolente rimandando a più tardi i loro problemi e, nella drammatica scena che prediligo, ubicata nella downtown di Los Angeles, li costringerà a trovare un improbabile riparo. Slade (George Kennedy) è un poliziotto onesto che, durante un inseguimento automobilistico, sciupa la siepe della celebre Zsa Zsa Gabor e per questa facezia – con l’aggravante di un pugno al suo superiore - perde il posto. Decide, così, di finire la sua giornata in un bar dove un bizzarro avventore (un Walter Matthau senza nemmeno una battuta) si sbornia indifferente a tutto. L’inarrestabile cataclisma busserà anche alla porta del locale in cui ha cercato rifugio dai suoi problemi. Rosa (una giovanissima Victoria Principal) è una yppie, oggetto delle morbose attenzioni del titolare di un supermercato che spesso le fa credito. Si divide tra le ambizioni di un motociclista stuntman, sponsorizzato dal di lei fratello, e la passione per i films di Clint Eastwood. Il cinema sarà la sua inaspettata trappola, quando sopraggiungerà la scossa letale. Segue ...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore