L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2003
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Terre al crepuscolo" di J. M Coetzee Ed.Einaudi Sono in realtà due romanzi brevi, il primo di natura metanarrativa e il secondo post coloniale. Sono una critica della mentalità occidentale imperialista. ATTENZIONE SPOILER se non volete rovinarvi la lettura di questo racconto che è superbo, fermatevi qui e tornate a lettura completata, è un testo veloce ma davvero bello, narrativamente e stilisticamente perfetto. Nel primo l'io narrante, Eugene Dawn è un militare, rigido e sempre ligio alle sue mansioni, nella storia entriamo nella spirale della sua pazzia che culminerà con un atto terribile, la capacità di Coetzee di farci percepire la crescente esasperante dualità tra quello che Eugene percepisce e quello che "sembra" la realtà a cui si sta disancorando, è stupefacente. la seconda storia invece è ambientata nel passato, millesettecento circa e narra la spedizione di tal Jacobus Coetzee, figura storica realmente esistita, nonché scopritore del fiume Orange, che, insieme ai suoi schiavi ottentotti, percorre una parte di sudafrica ancora inesplorato. La mentalità di Jacobus è quella tipica dell'epoca, considera i suoi uomini inferiori per nascita, atteggiamenti e visione della vita, però nello stesso tempo, a contatto con tribù libere e abituate ad decidere in autonomia, ne apprezza il coraggio e l'orgoglio, notando la differenza di attegiamento tra chi nasce libero e chi nasce schiavo. Questo lontanissimo antenato del nostro scrittore viene raccontato in questa storia dal sapore avventuroso per far capire che nei geni della famiglia Coetzee c'è un mai sopito spirito anarchico che li porta a ribellarsi al pensiero comune e alle autorità.
Sinceramente l'ho preso per la curiosità di conoscere l'autore premio Nobel, ma poi l'ho divorato. Coetzee parla di potere, entrando nelle diverse culture, e così leggendolo si capiscono i nostri errori più frequenti, legati all'indifferenza e alla mancata considerazione dell'altro, soprattutto se più debole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore