L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto e riletto Terra matta non so quante volte. E' più una sinfonia che un libro e come le sinfonie si ascoltano e riascoltano, se piacciono ovviamente. Quasi un secolo raccontato da un ultimo ma non un vinto, come lo hanno definito altri, che da una Sicilia allo stato pressocché feudale riesce, superando difficoltà di ogni genere, a raggiungere la "bella ebica" del boom economico. Le pagine sulla grande guerra sono forse le più memoriabili ma tutto il racconto è un capolavoro. Dopo Terra matta (oltre 40.000 copie vendiute) nel 2022 è uscito dello stesso autore Il romanzo della vita passata (Einaudi), anche questo postumo, che raccomando di leggere. Forse ancora più bello di Terra matta e che non si ferma al 1970 come Terra matta ma che arriva al febbraio del 1981, fermandosi due giorni prima della sua morte. Vincenzo Rabito è pienamente nella storia della letteratura italiana grazie ai suoi due capolavori.
Trama narrativa autobiografica molto intensa che ripercorre le vicissitudini personali di un contadino siciliano nato nel 1899 prelevato a 18 anni dallo Stato per essere spedito nelle trincee della prima guerra mondiale e adibito, fra l’altro, con la particolare qualifica di “zappatore”, a scavare le fosse per i compagni che rimanevano vittime del fuoco nemico nonché trattenuto per lo stesso scopo ben oltre la fine della guerra per varie incombenze civili affidate ai militari, quali quelle di seppellire i soldati rimasti sepolti dalla neve e riemersi in primavera. Una lunga avventura umana mnemonicamente rivissuta con dovizie di particolari anche durante il fascismo e la seconda guerra mondiale con annessa particolareggiata descrizione delle enormi difficoltà economiche sociali del periodo. Oltre 60 anni di storia nazionale ripercorsa dall’interno in prima persona da uno scrittore semi-analfabeta dal linguaggio colorito da numerosissime espressioni tipicamente dialettali avventurosamente trasportate nella comune lingua nazionale, intuitivamente comprensibili solo ai corregionali. Corretta, comunque, secondo me, la decisione dell’editore di evitare di apportare un qualsiasi editing allo scritto in quanto avrebbe snaturata la genuina carica popolare dello scrittore in erba.
Un'opera magistrale scritta da un "inalfabeto". Vincenzo Rabito nato nel 1899 attraversa le due guerre mondiali, il fascismo, la povertà e il duro lavoro, lasciandoci uno splendido affresco di quegli anni attraverso il suo vissuto. Lettura piacevolissima nonostante l'utilizzo di molti termini dialettali che danno colore e calore alla sua scrittura. Tutte le sue vicende sono ricostruite e descritte con dovizia di particolari e con una notevole capacità di comprensione del genere umano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore