Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La terra d'Abruzzo e la sua gente. Libro sussidiario per la cultura regionale per le classi III, IV e V elementare - Umberto Postiglione - copertina
La terra d'Abruzzo e la sua gente. Libro sussidiario per la cultura regionale per le classi III, IV e V elementare - Umberto Postiglione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La terra d'Abruzzo e la sua gente. Libro sussidiario per la cultura regionale per le classi III, IV e V elementare
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La terra d'Abruzzo e la sua gente. Libro sussidiario per la cultura regionale per le classi III, IV e V elementare - Umberto Postiglione - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il "Libro sussidiario per la cultura regionale" per le classi terza, quarta e quinta fu introdotto con il riordinamento dell'istruzione elementare operato nell'ambito della riforma attuata nel 1923 dal ministro Giovanni Gentile, e rimase in uso fino all'anno scolastico 1929-30. Il testo La terra d'Abruzzo e la sua gente (Paravia, Torino 1925) fu redatto da Umberto Postiglione (1893-1924), già dirigente del movimento anarchico e operaio negli USA (1911-1917), poeta dialettale, maestro elementare, studioso dell'idealismo tedesco, del pensiero politico di Élisée Reclus e di Pëtr Kropotkin, della filosofia di Ralph Waldo Emerson, della pedagogia di Omar Dengo, della teologia di Rabindranath Tagore, del cristianesimo di Lev Tolstoj. Il testo di Postiglione si caratterizza non solo per l'assenza della retorica nazionalista e bellicista tipica di quegli anni, ma anche per la particolare attenzione rivolta soprattutto al mondo del lavoro, alle condizioni di vita dei ceti popolari, alla cultura operaia e contadina, alle principali trasformazioni economico-sociali che nel corso della storia hanno strutturato gli insediamenti umani e il territorio regionale, rappresentando così un'interessante fonte per la storia dell'istruzione e dell'editoria scolastica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
17 marzo 2022
Libro universitario
264 p., Brossura
9788835136347
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore