L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per quanto Baron-Cohen sia chiaramente di parte e a favore di una teoria della mente di stampo modulare, il suo tentativo (quasi sempre riuscito) nel cercare di spiegare anche i deficit più specifici attraverso il proprio modello è alquanto ammirevole. Nel libro sono presentati diversi esperimenti a supporto della teoria della mente per la patologia autistica, alcuni molto ingegnosi per altro, e il tutto è adeguatamente discusso in ogni punto. Consiglio il libro sopratutto a chi è del settore, ma non nego che possa affascinare anche le persone semplicemente interessate ad approfondire una visione della mente autistica :)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo volume si rivolge a insegnanti, educatori e genitori di bambini autistici in età scolare ed è uno dei primi tentativi di applicazione nella pratica didattica quotidiana della Teoria della Mente, che fa risalire il deficit interpersonale e comunicativo dell'autismo a una mancata comprensione degli stati mentali propri e altrui. Il testo entra nel vivo della pratica didattica, con schede per insegnare il riconoscimento di emozioni, la comprensione delle conoscenze dell'interlocutore e lo sviluppo del gioco simbolico. La struttura a schede di semplice consultazione, la chiarezza del linguaggio utilizzato e il solido supporto scientifico della teoria di partenza fanno del manuale uno strumento interessante e innovativo per insegnare, migliorare o rafforzare la dimensione sociale nei soggetti autistici con un'età verbale "uguale o superiore ai 5 anni".I bambini autistici incontrano particolari difficoltà nel ragionamento sugli stati mentali e si è suggerita l'ipotesi che tale deficit si trovi alla base di molte anomalie dello sviluppo caratteristiche di questo disturbo. La ""teoria della mente"" richiama l'abilità di inferire gli stati mentali degli altri, vale a dire i loro pensieri, opinioni, desideri, emozioni e così via, e l'abilità di usare tali informazioni per interpretare ciò che essi dicono, dando significato e prevedendo il loro comportamento. Tale capacità si realizza normalmente attorno ai 3-4 anni.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore