L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che non emoziona e non fa pensare, tanto pieno di citazioni e riferimenti quanto vuoto di spina dorsale; senza struttura ne forma un pourparler alla lunga fastidioso. Forse questo libro puotrà avere fortuna tra i lettori che non conoscono i maestri che l'autore stesso cita, primo fra tutti Nietzsche. Si perchè dopo aver fatto proprio per esempio "l'Anticristo", qualsiasi altra trattzione della decandenza, spirituale, sociale o dei costumi non importa, risulta molto molto morbida, scolorita, non c'è battuta o freddura che non risulti meno di un'ombra rispetto alle cannonate di Nietzsche. L'unica possibilità è dare al tema una storia, cosa che però l'autore non fa. In definitiva preferisco un saggio di filosofia se mi interessa la filosofia, se invece il tentativo è quello di compiere un'opera caotica, colorata, avvolgente, grottesca e piacevole in stile Kundera o Fitzgerald, a mio avviso il libro non lo fa. Sconsigliato.
Il viaggio in Italia di un giovane ragazzo inglese assume, per la sua formazione di uomo futuro, inequivocabile valore iniziatico. Umorismo, idealismo e surrealismo, vita concreta e vita metafisica, corpo ed anima. Huxley, anche quando non è al massimo della sua migliore narrativa, dispensa perle di sofisticata visione; aprendo il pensiero. L’epilogo è un concentrato di confusione suprema con un pot-pourri di riflessioni e filosofeggiare che, mediato da (presumibili) appunti giovanili dello stesso autore, viene affidato alla titolarità del sempre “spaesato” protagonista. La piccolezza degli uomini di fronte alle loro effimere conoscenze viene qui ricondotta ad una incontestabile condizione di disarmante innocenza. Mai perdere di vista la ricerca illuminata di Aldous Huxley. C. Matar
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore