L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Continua la storia della famiglia di Rosa che abbiamo conosciuto con Eredità, questa volta la protagonista è la figlia. Un focus sulla situazione della terra di confine: il sogno di un riconoscimento culturale tra le promesse della Germania nazista e l'odio del fascismo italiano
Nel seguito de “Eredità”, Lilli Gruber narra il secondo capitolo della sua saga familiare materna attraverso la gioventù di sua nonna. Il personaggio principale della storia, rigorosamente romanzata negli slanci ma reale nei fatti privati, è Hella, sorella minore di sua nonna, simpatizzante della prima ora del nazionalsocialismo. Perplette forse che quasi tutti i sudtirolesi di allora nutrissero tale slancio, ma nell’ottica della separazione dal mondo politico germanico perpetrata al termine della Grande Guerra, e senza conoscere gli obiettivi né il triste futuro, è naturale che si aspettassero una qualche liberazione e il momento di ricongiungersi in una realtà in cui poter parlare la propria lingua anche in pubblico. Fa riflettere quanto, con l’imposizione dell’italiano come unica lingua, la sofferenza per un’ingiustizia porti a soprassedere su altre ingiustizie fino a sfociare nel tirare le somme sui disinganni e la propria esistenza di generazione perduta. Un affresco pieno di interludi dal presente, gli incontri-intervista durante cui Lilli Gruber scopre e svela al lettore i particolari, i fatti storici secondo le azioni di chi è sopravvissuto. Una lettura molto piacevole, sensibile al disagio dei personaggi raccontati, che forse pecca un pochino nella stesura in generale, nel pathos che non sempre decolla, tradendo a un certo punto una leggera stanchezza nel ripetere i motivi per i quali i personaggi agiscono in un certo modo. Va comunque specificato che sentimenti particolari e soprattutto azioni e partecipazioni non sono raccontati per essere giustificati, ma per spiegare e comprendere gli animi di alcuni, soprattutto donne, e di conseguenza di un’intera famiglia e infine di un popolo, quello del Sud Tirolo, che fino al 1918 non era che una parte di un gruppo dialettale, nemmeno una minoranza, facente parte di ciò che restava del Sacro Romano Impero. Bella documentazione, efficace esposizione dei punti di vista di chi è stato travolto da un destino inaudito.
Seguito de l'eredità. Lilli Gruber dà uno spaccato di storia veritiero e rispecchia tutte le problematiche di un popolo che non trova la sua identità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore