Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tatuaggio - Manuel Vázquez Montalbán - copertina
Tatuaggio - Manuel Vázquez Montalbán - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tatuaggio
Disponibilità immediata
7,50 €
7,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 7,50 € 4,13 €
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,18 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,60 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
5,02 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 7,50 € 4,13 €
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,18 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,60 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
5,02 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Mastro Web Store
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Memostore
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Tatuaggio - Manuel Vázquez Montalbán - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Tatuaggio" è il primo romanzo poliziesco della serie di Pepe Carvalho e va considerato una specie di presentazione del curioso detective galiziano, della sua bizzarra filosofia e del suo mondo. Pepe viene ingaggiato dal signor Ramon per scoprire l'identità di un cadavere senza volto ripescato in mare a pochi chilometri da Barcellona. Unico indizio: un inquietante tatuaggio ... "Sono nato per rivoluzionare l'inferno".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Antica Libreria Goggia
Antica Libreria Goggia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

19
2008
Tascabile
13 ottobre 2008
184 p.
9788807812293

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(12)
5
(2)
4
(3)
3
(4)
2
(3)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ninonux
Recensioni: 4/5

il primo carvalho non si scorda mai....

Leggi di più Leggi di meno
francesca
Recensioni: 3/5

non male, non mi ha appassionato eccessivamente, non è stato uno di quei libri impossibili da poggiare sul comodino fino alla sera successiva...però mi piace lo stile, e credo che ne leggerò almeno un altro della serie, per capire se ne vale la pena o no.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 4/5

Che dire...il libro mi è piaciuto, molto. E' scritto molto bene e si fa leggere con grande piacere, però ero stato investito da così grandi aspettative da parte di tutti gli amici lettori di Montalban, che alla fine forse, nell'essere comunque bello, il libro è risultato una mini-delusione, e non me la son sentita di dare 5. Magari al prossimo...l'ho già preso

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(4)
2
(3)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

MONTALB N, MANUEL V ZQUEZ, Tatuaggio, Feltrinelli, 1991
MONTALB N, MANUEL V ZQUEZ, Il centravanti è stato assassinato verso sera, Feltrinelli, 1991
recensione di Franco, E., L'Indice 1992, n. 4
(recensione pubblicata per l'edizione del 1991)

Ha una cinquantina d'anni. A un certo punto della sua vita è stato perfino iscritto al partito comunista. Correvano altri tempi: viene messo in carcere e torturato. Poi vince un posto come lettore di spagnolo in una università "mediocre" del Middle West. Qui viene contattato, come traduttore, da un ufficio informazioni del Dipartimento di Stato. Poi accetta di impegnarsi in missioni speciali di informazione e un giorno, guardandosi allo specchio, si accorge di essere un agente della Cia. Per questo conosce bene diverse lingue ed è un po' sempre di ritorno da tutti i luoghi. Dopo quattro anni lascia la Cia e in un momento imprecisato prende la licenza da private eye. Ora vive a Barcellona, zona Vallvidrera, sulla collina (m. 532) del Tibidabo. È una città che conosce e che ama molto. Una volta gli capitò di sfogliare, in un negozio di libri usati, un grosso volume sulla città, intitolato "Barcelonas": autore Manuel V zquez Montalb n, nome che aveva già sentito citare in un'antica e un po' fumosa conferenza.
I suoi pards sono: Charo, prostituta squillo, che sta "macerando un corpo che comincia a essere un po' troppo pieno", che sempre più spesso viene colta, nei suoi confronti, da "attacchi di risentimento e di richiesta di attenzione". È la sua donna. Forse un giorno... Bromuro, lustrascarpe e informatore, che arrotonda gli scarsi guadagni vendendo mazzi di carte con disegni pornografici e deve il suo nome a una sua personalissima teoria sulla attività dei poteri occulti: "Le dico che mettono il bromuro in tutto quelle che ingoiamo per non farci arrapare, così le donne possono uscire di casa tranquille. Che tristezza! Davvero una grande tristezza! Di donne ce ne sono così tante e noi abbiamo così poco per soddisfarle!". Biscuter, vecchio compagno di prigionia e ora precario maggiordomo tuttofare, "vinto dal momento della nascita". Enric Fuster, vicino di casa e amministratore delle sue incerte fortune, ma soprattutto testimone prezioso e abbastanza ignaro per incontri e cene delicati o addirittura pericolosi.
Porta spesso con sé, ma preferibilmente nel cruscotto della macchina, una pistola e, in qualche raro caso, un coltello a serramanico. Ha una biblioteca non indifferente, di libri, a quanto pare, tutti abbastanza già letti o sfogliati, ma come in un'epoca molto lontana della vita. Adesso, ogni volta che deve accendere il fuoco, passa qualche minuto davanti agli scaffali, poi sceglie un libro, spesso dal settore dedicato alla filosofia o da quello della stilistica e retorica, e lo dà alle fiamme. Se volete deluderlo, dite, come capita spesso alla gente che incontra, che mangiate per vivere e non il contrario. È infatti un gourmet di buon livello, in grado non solo di cucinare ottime cene, ma soprattutto di parlarne con lo stesso piacere con cui le degusta È capace di trovare un senso agli elementi culinari più anodini. È un ottimo conoscitore di vini. Un buon pranzo merita il suo posto anche nel succedersi più sfrenato degli avvenimenti. Ha detto una volta: "Sherlock Holmes suonava il violino. Io cucino". È disincantato come Marlowe, ma meno compromesso con Hollywood. E più colto e più impotente. Il suo nome è Pepe Carvalho.
Dal breve profilo "biografico" appaiono evidenti alcuni dei motivi del buon funzionamento del personaggio Carvalho e il gioco di maschere che con esso intreccia il suo autore, Manuel V zquez Montalb n, il quale ha dichiarato in alcune interviste di considerarlo come una pellicola fra se stesso e le cose. V zquez Montalb n infatti, è autore di saggi e romanzi di altro genere, storie di idee, racconti-conversazione e si è definito una volta come uno "scrittore d'intervento in una società letteraria fanaticamente astensionista". Come e con quali ragioni può nascere allora dalla sua penna un investigatore privato della più bell'acqua e, in aggiunta, non in modo occasionale, ma come epicentro di una serie narrativa che ridisegna in modo originale e colto, al limite della citazione, il genere del racconto poliziesco di consumo? Si può dire che il piccolo cosmo (narrativamente) organizzato di Pepe Carvalho viene adoperato da V zquez Montalb n come camera delle meraviglie attraverso cui poter traguardare la cronaca. Come in Chandler, il poliziesco è un filtro che permette di rendere esemplari e fra loro connesse quelle appercezioni della realtà che altrimenti finirebbero per giungerci sempre come indistinte, immerse nel flusso di piccoli errori che ci porge con costanza l'informazione quotidiana. Inoltre, è sempre il poliziesco ad ammettere e assolvere, come esigenza di genere, quello sguardo di disincanto, nostalgia e malinconia un poco cinematografici, che siamo pronti a concedere come ultimo vestigio del superuomo romanzesco, ma che ci risulterebbero irritanti e melodrammatici non appena venissero proposti al di fuori di precise coordinate di genere letterario. Quella di Pepe Carvalho è insomma una ballata, una canzone, di dopo la fine della modernità; ma anche le ballate bisogna saperle cantare.
Vediamo nei due casi che sono qui in questione. In "Tatuaggio" (1975), un cadavere sfigurato a dovere porta, appunto, tatuata sulla pelle la frase-citazione: "Sono nato per rivoluzionare l'inferno". Carvalho viene ingaggiato per svolgere le indagini da un tizio non troppo simpatico e non troppo losco. Andrà in Olanda, dove rischierà la vita, si perderà dietro piste di droga e prostituzione, ma alla fine dovrà tornare al punto di partenza e troverà la soluzione. L'orrore non ha bisogno solo di grandi industrie: si fabbrica in casa, fra le solite, care quattro mura. In "Il centravanti stato assassinato verso sera" (1988), il contesto geografico si restringe, ma quello sociale si amplia di molto. Si intrecciano più vicende. Le due fondamentali riguardano l'universo di eroi e martiri della domenica del Calcio. Una squadra di prima grandezza, con il suo bravo centravanti straniero e una squadra che qui da noi definiremmo di promozione o poco più, anch'essa con il suo fuoriclasse, ma alla fine della carriera stanco e abbandonato. Arrivano le minacce al centravanti, ma quale dei due Pepe Carvalho è solo una presenza che assiste da testimone più che da indagatore. In un universo uniformemente corrotto la partita fra vincitori e vinti è troppo ferreamente preordinata perché le sue sorti possano essere affidate all'ottimismo dell'eroe e all'investigazione del singolo. In questo senso il mediterraneo, "cattolico" Carvalho è assai lontano dal suo cugino anglosassone Marlowe: non porta via la bella, la bella non muore neppure. La bella è qui una ragazzina cattiva e sfinita dalla droga, specialista in "scopate letterarie", capace di esordire con: "Signore, intuisco che ha una torcia olimpica tra le gambe. Mi fa accendere?", salvo poi prendersi una sberla dal primo marinaio che passa. E a morire sarà uno dei pards di Carvalho, ma per cause tutto sommato estranee alla vicenda poliziesca, che, anche in questo e in quanto narrazione, conferma la caduta di un senso forte delle cose.
"Muoversi o essere mosso. Gli arrivò un'eco della sua perduta cultura che attribuirà a una poesia di Beckett che una volta gli era rimasta impressa. Questo non è muoversi. Questo è essere mosso". Così ragiona Pepe Carvalho, e V zquez Montalb n, con il suo investigatore, ci mostra la nostalgia (ricordo, riconosco, ma non posseggo più) del senso in un mondo che non riesce più a tenere insieme le proprie storie e il proprio racconto.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Manuel Vázquez Montalbán

1939, Barcellona

Poeta e romanziere spagnolo. Ha svolto un’intensa attività giornalistica collaborando con diverse testate e in particolare con «El País». Ha raggiunto la fama con la creazione del personaggio-detective di Pepe Carvalho, sorta di ironica versione catalana di Maigret o Marlowe, avventuriero dagli spiccati interessi erotico-gastronomici, protagonista di numerosi romanzi polizieschi: da Io ho ucciso Kennedy (Yo maté a Kennedy, 1972), a La solitudine del manager (La soledad del manager, 1977), a Un delitto per Pepe Carvalho (Los mares del Sur, 1979), a Gli uccelli di Bangkok (Los pájaros de Bangkok, 1983), che ha segnato l’inizio della sua popolarità internazionale. Sono seguiti, tra gli altri, La rosa di Alessandria (La roja de Alejandría,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore