L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggetto davvero interessante. L'autore si propone di tracciare un sentiero all'interno di un territorio piuttosto refrattario ad essere attraversato ed analizzato scientificamente: quello delle balle. Contrariamente al parere di altri lettori, lo ritengo un vademecum non solo dilettevole ma anche utile, soprattutto in periodo di campagna elettorale.
Breve saggio filosofico di grande acume e raffinata dialettica. L'autore partendo dal concetto di falsa rappresentazione in senso lato, con un'impeccabile logica arriva a definire dapprima i significati di menzogna, sciocchezza, bluff per poi arrivare a quello di stronzata, delineandone le differenze, i fini ed il loro rapporto con la verità. Un saggio che per quanto possa sembrare disinteressato e di mera retorica, ci invita a riflettere sulla nostra condotta nella società, specialmente in un regime democratico. Lo consiglio a tutti i lettori che nel tempo libero cercano un breve spunto per una propria riflessione.
Piccolo capolavoro che raccomando a tutti da tempo. Siamo sprofondati in un mondo virtuale, sommersi da comunicazioni e "notizie" infondate, magari ben confezionate, mentre verificare quanto accade davvero non va più di moda. Assuefazione pericolosa: per chi non si accontenta di consolidare pregiudizi ma vuole ancora conoscere i fatti per maturare un giudizio. Pericolosa forse per la stessa democrazia. Non ho esperienza di trattati filosofici e sono stupito da alcune critiche feroci a questo saggio, che secondo me, giornalista con oltre 20 anni d'esperienza, sembra modestamente faccia centro. Toccando il cuore di parte dell'informazione moderna, del nostro rapporto con la realtà. E a qualcuno queste sono sembrate stronzate???
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore