L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Indice
Prefazione di Antonio Calvani
Che cosa sono le strategie didattiche
Dalle architetture alle strategie
Architettura recettiva (trasmissiva)
Esposizione classica
Esposizione multimodale
Architettura comportamentale (direttivo-interattiva)
Istruzione sequenziale interattiva
Modellamento (apprendistato)
Supporto al comportamento positivo
Architettura simulativa
Studio del caso
Simulazione simbolica
Game Based Learning
Role playing/drammatizzazione
Architettura collaborativa
Mutuo insegnamento
Apprendimento cooperativo
Discussione
Architettura esplorativa
Problem Based Learning
Metodo dei progetti
Architettura metacognitivo-autoregolativa
Supporto alla metacognizione e all’autoregolazione
Conclusioni
Glossario
Bibliografia
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo è un testo piuttosto snello (meno di 200 pagine) che tratta rapidamente le strategie didattiche più conosciute. Nonostante sia un volume piuttosto ridotto questo non significa che sia un volume agile poiché è denso contenuti. Per me è stato il primo approccio a questo tema e la lettura non è stata immediata. L'ho ripreso in mano quest'anno e grazie alle conoscenze maturate recentemente la lettura mi è risultata più agevole. Credo sia un testo piuttosto interessante ma non esaustivo (mancano esempi pratici esaustivi).
Un manuale piccino, ma ma molto denso di informazioni. Offre una panoramica diretta ma sufficentemente completa di tecniche e strategia didattiche utilizzabili nei contesti educativi. Ogni strategia è corredata di descrizione, attuazione pratica, cornice storica, possibili rischi e così via. Pur essendo molto completo in termini di dettagli destrittivi si sente la mancanza di riferimenti pratici, che aiutano a contestualizzare tali infomazioni.
Ho studiato questo libro per un esame universitario alcuni anni fa. Si è rilevato un ottimo libro, che presenta le varie strategie didattiche, sottolineandone pregi ma anche difetti. Ho potuto applicare alcune delle strategie anche concretamente nel mio lavoro in modo più consapevole grazie anche a questo manuale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore