L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Editore : Neri Pozza Collana : I narratori delle Tavole Anno : 2009 Rilegatura pagine : Brossura - 21.5x13.5 cm ca. - 304 pp Condizioni . Volume con interni molto buoni , naturali segni del tempo Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! Collocazione : 18C-76 . 304. . Molto buono (Very Good). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come tutti i libri della chevalier non mi ha entusiasmato ma anzi mi ha profondamente annoiato. Il nulla
Lettura carina e piacevole da fare durante un viaggio in treno, ma sinceramente non lo rileggerei. Non mi ha particolarmente colpito.
Che dolcezza questo romanzo, ho fatto il pieno di delicatezza. Ambientato agli inizi dell'Ottocento racconta la storia di Mary Anning, la prima vera paleontologa che scoprì il "coccodrillo" sulle spiagge dimenticate di Lyme Regis. Ragazza di umili origini eppure così orgogliosa di cacciare fossili dall'alba al tramonto, i suoi ninnoli. A fianco a lei si staglia la figura della signorina Elizabeth che, attratta dalla passione di Mary, si innamora lei stessa di questi "cadaveri morti da millenni e incastonati nelle pietre". Non ci si stacca dai romanzi di Chevalier, è amore dalla prima pagina. Leggere gli stati d'animo di queste donne, i loro sentimenti, fa volare il lettore lontano, lo trasporta in un mondo ormai così diverso dal nostro. Una realtà in cui le donne passeggiando per la strada, sole e non accompagnate, erano viste malissimo. Se erano zitelle poi, una vita ancora più difficile le attendeva, una lotta quotidiana con le maldicenze. "Io e Mary siamo a caccia di fossili sulla spiaggia, lei cerca le sue creature, io i miei pesci. Gli occhi fissi su sabbia e scogli, pecorriamo il bagnasciuga, ciascuna col suo passo. Mary si ferma e squarcia una pietra per capirne i segreti. Io frugo tra l'argilla sperando in qualcosa di nuovo e prodigioso. parliamo poco perché non ne abbiamo bisogno e ci perdiamo ognuna nel suo mondo, felici, l'una a due passi dall'altra, insieme nel silenzio." Uao.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una giovane donna, indipendente, istruita e un po' eccentrica, trasferitasi dal centro di Londra in un paesino della costa, e una ragazzina di umile estrazione, ma sveglia e intelligente, guardata da tutti con sospetto perché miracolosamente sopravvissuta a un fulmine. Cosa le accomuna nell'Inghilterra dell'inizio Ottocento? La stessa passione e un'intensa amicizia, che travalica le differenza d'età e le convenzioni dell'epoca, dando vita a un'avventura straordinaria verso il progresso e la conoscenza.
Ce la racconta in questo suo nuovo romanzo Tracy Chevalier, scrittrice americana di nascita e inglese d'adozione, diventata famosa grazie a La ragazza con l'orecchino di perla, bestseller internazionale da cui è nato anche un film. Attingendo a fatti e suggestioni appartenenti al passato, l'autrice crea ancora una volta una storia attraente e piena di fascino per i lettori e le lettrici di oggi. Il libro si ispira a un avvenimento realmente accaduto: nell'estate del 1811, sulle scogliere della Lyme Bay, una ragazzina rinviene il cranio di un misterioso animale, una sorta di favoloso drago. Si tratta, come si scoprirà alcuni anni più tardi, dei resti di un ittiosauro, i primi ad essere mai stati rinvenuti. In questa suggestiva cornice storica, Tracy Chevalier ambienta le vicende di Mary Anning (questo il nome reale della scopritrice della misteriosa creatura) e delle sorelle Elizabeth, Louise e Margaret Philpot, create dalla sua fantasia di scrittrice. Le tre giovani donne, nubili e senza speranza di contrarre matrimonio per mancanza di dote, sono costrette ad abbandonare la capitale britannica e a trasferirsi nel villaggio di Lyme Regis a causa delle loro ristrettezze economiche. A dispetto dello sconforto iniziale, scoprono una imprevedibile piacevolezza nella vita di provincia e nella pratica dei loro passatempi preferiti: per Margaret, la più piccola, è un susseguirsi di feste, balli e ricevimenti in compagnia della gioventù del luogo; la maggiore, Louise si dedica con amore alla botanica e al giardinaggio, mentre Elizabeth scopre il fascino della spiaggia e dei suoi tesori segreti, i fossili. Centinaia, migliaia di fossili di creature sconosciute che la giovane raccoglie e colleziona prima in competizione e poi in compagnia della giovanissima Mary, figlia dell'ebanista del villaggio. Tra le due nasce un'amicizia sincera, basata su un'affinità di passioni e sentimenti, che dovrà confrontarsi con innumerevoli ostacoli e difficoltà. Innanzi tutto la diffidenza degli uomini e dei benpensanti, che vedono in quell'ostinato scavare tra la sabbia in cerca di strane pietre solo un passatempo stravagante, sudicio e poco adatto a una signora. E poi l'invidia e i sotterfugi di personaggi senza scrupoli, che contro ogni regola e rispetto, cercano di appropriarsi delle scoperte delle due donne per arricchirsi o acquisire gloria e meriti presso la comunità scientifica. Tra questi il reverendo Jones, che, accecato dalla mera obbedienza ai dogmi della Chiesa, nega la possibilità che creature enormi e sconosciute siano vissute e poi si siano estinte senza lasciare traccia: Dio non può certo avere creato delle bestie così grandi per poi sbarazzarsene.
Sulla scena si affaccia anche un affascinante ex colonnello, avvenente, sulla cinquantina, con il portamento irresistibile dei militari. Si chiama Birch e con la sua ammaliante persuasione rapirà i cuori della piccola Mary e della più matura Elizabeth, oltre a puntare gli occhi su molti inestimabili reperti da loro scoperti. La sua affascinante presenza rappresenterà la scoperta dell'amore e il pericolo più grande per Mary, Elizabeth e la loro amicizia
Romantico e commovente, Strane creature conferma la capacità di Tracy Chevalier di raccontare il mondo femminile e la sua psicologia con stile ed eleganza. I personaggi descritti con grande realismo coinvolgono i lettori nella loro storia di coraggio e sacrificio, determinazione e volontà di emancipazione, che supera i confini del tempo per divenire quanto mai attuale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore