L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In Storie della preistoria, Moravia non veste i panni del vecchio saggio o del sentenzioso maestro ma, con illimitata fantasia e arguzia, narra le storie di uomini che si nascondono dietro una maschera animalesca. Qui la verità non ha le tinte fosche della tragedia o i toni grotteschi della farsa, perché l'Autore non rinuncia mai alla speranza: sicché il lettore impara divertendosi, senza rabbrividire di paura o di sgomento. Le sue storie si propongono per una lettura accattivante e per un'interpretazione autonoma e personalissima.
Nel 1982 viene pubblicato da bompiani "Storie della preistoria" scritto da Alberto Moravia negli ultimi anni di vita. Questa raccolta di racconti ambientata in una preistoria immaginifica è abitata da animali di ogni foggia. Inizialmente l'opera era indirizzata ad un pubblico di ragazzi ma queste storie sono pervase di ironia e frecciatine che sono dirette alla società moderna, quindi la lettura è perfetta soprattutto per un pubblico adulto. Non si tratta di "favole di animali" ma di "fiabe di animali", infatti i racconti non sono costruiti in modo da poterne ricavare una morale. Ogni animale è caratterizzato da comportamenti tipici dell'uomo, il più delle volte con accezione negativa, ma nei racconti spesso è presente l'uomo stesso, avido, ingordo, distruttore. E in tutto questo la Na Tura cosa fa? Come si comporta di fronte alla furia annichilente degli umani? Semplice, non fa nulla. A mio parere il racconto più riuscito è "I sogni della mamma producono mostri", in queste storie la pillola non viene indorata, ci sono morti, ingiustizie, imbrogli, a volte vengono smorzati da una risata, ma alla fine di ogni racconto resta l'amaro in bocca.
Belle storie di animali appunto presi a paragone degli uomini. Ogni storia ha una pagina di illustrazioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore