Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 9: Guerra e fascismo (1910-1945) - Giulio Ferroni - copertina
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 9: Guerra e fascismo (1910-1945) - Giulio Ferroni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 62 liste dei desideri
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 9: Guerra e fascismo (1910-1945)
Disponibilità immediata
18,24 €
-5% 19,20 €
18,24 € 19,20 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,20 € 18,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,20 € 10,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,20 € 18,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,20 € 10,56 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 9: Guerra e fascismo (1910-1945) - Giulio Ferroni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel contesto di un'opera in più tomi, il nono volume del manuale di letteratura italiana di Giulio Ferroni si occupa del tumultuoso periodo che va dagli anni che precedono la Grande Guerra fino al termine della Seconda Guerra Mondiale. Nazionalismo e imperialismo, sulle ali di uno sviluppo industriale travolgente, portano per ben due volte il mondo al collasso: i regimi totalitari operano una distruttiva manipolazione della vita di interi popoli e scatenano conflitti rovinosi. Spinta dai risentimenti per l'esito della Grande Guerra, l'Italia entra nel cono d'ombra del ventennio fascista. In questo quadro la letteratura italiana conosce momenti di grande fibrillazione: la stagione delle riviste di agitazione culturale, dalla "Voce" alla "Ronda", a "Solaria"; l'esplosione della violenza antiborghese, antipassatista dell'avanguardia futurista, nuove esperienze di letteratura critica, nell'ambito della riflessione filosofica e politica: il rivoluzionario teatro di Pirandello, che mette in primo piano la scissione tra individuo e maschera sociale, e gli originalissimi esiti critici ed ironici dell'opera di Svevo, con la sua disillusa diagnosi della "malattia" borghese. Si assiste alla fioritura di una poesia di elevata intensità esistenziale, che va dalla visionarietà allucinata di Campana alla religiosità straziata di Rebora, dalla delicata passione di Saba per le forme più semplici della "vita", alla insondabile profondità della lirica ungarettiana. In un mondo in crisi, depauperato e "desertico", si staglia la lirica moderna e classica di Montale, mentre il plurilinguismo di Gadda propone al lettore l'immagine "barocca" del disgregarsi dell'io e di un'Italia ancora oggi riconoscibile. Scrive l'Autore nella Presentazione: "In un momento in cui la letteratura...sembra attraversare una crisi pericolosa, che può dar luogo ad esiti assai gravi nella coscienza 'civile' delle nuove generazioni, questo manuale vuol essere un invito ad amare la nostra letteratura e il nostro paese, a sentire il valore irrinunciabile di una tradizione che vorremmo sempre più aperta in un orizzonte europeo e mondiale".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
736 p.
9788888242354
Chiudi

Indice


Indice

1. Modernità e distruzione

2. Ideologia, filosofia, politica: da Croce a Gramsci

3. Avanguardia ed espressionismo

4. Luigi Pirandello e il teatro del primo Novecento
5. Italo Svevo

6. Le forme della prosa tra le due guerre

7. La nuova poesia

8. Eugenio Montale

9. Carlo Emilio Gadda

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ylenia Ga
Recensioni: 5/5

Un libro ben scritto, ricco di informazioni e lineare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giulio Ferroni

1943, Roma

Giulio Ferroni è un critico e saggista italiano. Professore all’università di Roma, si è dedicato in particolare al teatro del Cinquecento («Mutazione» e «riscontro» nel teatro di Machiavelli, 1972; Le voci dell’istrione. Pietro Aretino e la dissoluzione del teatro, 1977; Il testo e la scena, 1980), prima di intraprendere la stesura della Storia della letteratura italiana (1991). Nel 1996 ha pubblicato il saggio Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura, mentre alla sua vena di corrosivo osservatore dell’attualità culturale si devono le Lettere a Belfagor (1994), uscite sotto lo pseudonimo di Gianmatteo Del Brica. Altri saggi: La scuola sospesa (1997), Passioni del Novecento (1999), I confini della critica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore