Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 8: La nuova Italia (1861-1910) - Giulio Ferroni - copertina
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 8: La nuova Italia (1861-1910) - Giulio Ferroni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 8: La nuova Italia (1861-1910)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
17,60 €
17,60 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,60 € 16,72 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,60 € 16,72 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 8: La nuova Italia (1861-1910) - Giulio Ferroni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel contesto di un'opera in più tomi, il manuale di letteratura italiana di Giulio Ferroni unisce a un'esauriente analisi storica una significativa raccolta antologica di testi opportunamente introdotti e annotati. Nell'ottavo volume, viene presentata la letteratura della cosidetta seconda rivoluzione industriale, nel quadro di una nuova modernità guidata da un'aggressiva borghesia in piena espansione; nel contesto della recentissima unità nazionale italiana, le esperienze letterarie concorrono all'arduo tentativo di unificare culturalmente la penisola, di aprirla alle esperienze europee coeve. Non sono assenti vitali lacerazioni, in rapporto alla velocità dei processi storici e politico-sociali: con la Scapigliatura viene contestato il buon gusto borghese e si celebrano le nozze del bello e dell'orrendo; con Carducci torna in auge un classicismo rigoroso, ora con una sfumatura prettamente "nazionale"; con il Verismo e il suo massimo rappresentante, Verga, si rielaborano i drammi di un mondo arcaico travolto dalla forza della "roba"; con l'estetismo di D'Annunzio nasce, anche su suolo italiano, la figura decadente del superuomo, animato da energico vitalismo; con Pascoli la poesia (in accordo con l'orizzonte del simbolismo europeo) si apre malinconicamente a uno straziato sentimento esistenziale, mentre il nuovo secolo suggerisce prospetive molteplici e contrastanti, tra cui si distinque (con Gozzano e i crepuscolari) una nuova poesia dolentemente umana e antieroica. Scrive l'Autore nella Presentazione: "In un momento i cui la letteratura...sembra attraversare una crisi pericolosa, che può dar luogo a esiti assai gravi nella coscienza "civile" delle nuove generazioni, questo manuale vuol essere un invito ad amare la nostra letteratura e il nostro paese, a sentire il valore irrinunciabile di una tradizione che vorremmo sempre più aperta in un orizzonte europeo e mondiale".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
640 p.
9788888242347
Chiudi

Indice


Indice

1. L'Italia borghese e liberale nella società e nella cultura europea

2. Scapigliatura e dintorni

3. Carducci e il classicismo

4. Giovanni Verga e il verismo

5. Nell'orbita del naturalismo

6. D'Annunzio e l'estetismo

7. Verso una nuova poesia: Giovanni Pascoli

8. L'alba del nuovo secolo

Conosci l'autore

Giulio Ferroni

1943, Roma

Giulio Ferroni è un critico e saggista italiano. Professore all’università di Roma, si è dedicato in particolare al teatro del Cinquecento («Mutazione» e «riscontro» nel teatro di Machiavelli, 1972; Le voci dell’istrione. Pietro Aretino e la dissoluzione del teatro, 1977; Il testo e la scena, 1980), prima di intraprendere la stesura della Storia della letteratura italiana (1991). Nel 1996 ha pubblicato il saggio Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura, mentre alla sua vena di corrosivo osservatore dell’attualità culturale si devono le Lettere a Belfagor (1994), uscite sotto lo pseudonimo di Gianmatteo Del Brica. Altri saggi: La scuola sospesa (1997), Passioni del Novecento (1999), I confini della critica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore