Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 7: Restaurazione e Risorgimento (1815-1861) - Giulio Ferroni - copertina
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 7: Restaurazione e Risorgimento (1815-1861) - Giulio Ferroni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 7: Restaurazione e Risorgimento (1815-1861)
Disponibilità immediata
22,23 €
-5% 23,40 €
22,23 € 23,40 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,40 € 22,23 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,40 € 22,23 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 7: Restaurazione e Risorgimento (1815-1861) - Giulio Ferroni - copertina

Descrizione


Nel contesto di un'opera in più tomi, il volume percorre gli anni della restaurazione e delle rivoluzioni in Europa e in Italia all'inizio dell'Ottocento, in cui si dà una radicale modificazione delle istituzioni culturali e da cui nasce la letteratura italiana moderna. Il cattolicesimo di Manzoni si incontra con le esigenze di storicità del Romanticismo, con una tensione razionale e morale, con una ricerca del "vero", che procede in modo problematico dalle liriche alle tragedie, ai Promessi sposi. In Leopardi, invece, dall'esperienza del dolore la parola poetica arriva a scoprire la negatività della condizione umana e a denunciare le contraddizioni della società moderna. Sono questi gli anni della lotta per l'indipendenza, durante i quali si stringe il legame tra letteratura e politica (Mazzini, Gioberti, Tommaseo). E' allora che il Romanticismo trova la sua manifestazione più compiuta e "popolare" nell'opera in musica, soprattutto con il genio drammatico di Verdi. Al di là del Romanticismo, la ricerca di un nuovo rapporto con la realtà domina il pensiero di Cattaneo, la narrativa di Nievo e la critica di De Sanctis. Scrive, nella Presentazione, l'Autore: "In un momento in cui la letteratura...sembra attraversare una crisi pericolosa, che può dar luogo ad esiti assai gravi nella coscienza 'civile' delle nuove generazioni, questo manuale vuol essere un invito ad amare la nostra letteratura e il nostro paese, a sentire il valore irrinunciabile di una tradizione che vorremmo sempre più aperta in un orizzonte europeo e mondiale".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
896 p.
9788888242330
Chiudi

Indice


Indice

1. L'Europa e l'Italia tra Restaurazione e rivoluzioni

2. Il Romanticismo in Italia

3. Alessandro Manzoni

4. Giacomo Leopardi

5. Letteratura e politica bel Risorgimento

6. In un mondo estraneo ai mutamenti

7. Il melodramma romantico e Giuseppe

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

_rbrda_
Recensioni: 5/5

Dettagliato e scritto bene

Leggi di più Leggi di meno
_rbrda_
Recensioni: 5/5

Libro fatto molto bene, buon prezzo per un libro di 850 pagine

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giulio Ferroni

1943, Roma

Giulio Ferroni è un critico e saggista italiano. Professore all’università di Roma, si è dedicato in particolare al teatro del Cinquecento («Mutazione» e «riscontro» nel teatro di Machiavelli, 1972; Le voci dell’istrione. Pietro Aretino e la dissoluzione del teatro, 1977; Il testo e la scena, 1980), prima di intraprendere la stesura della Storia della letteratura italiana (1991). Nel 1996 ha pubblicato il saggio Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura, mentre alla sua vena di corrosivo osservatore dell’attualità culturale si devono le Lettere a Belfagor (1994), uscite sotto lo pseudonimo di Gianmatteo Del Brica. Altri saggi: La scuola sospesa (1997), Passioni del Novecento (1999), I confini della critica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore