Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 509 liste dei desideri
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,60 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,60 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza - Luis Sepúlveda - copertina
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza - Luis Sepúlveda - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza

Descrizione


Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente "lumaca". Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che la porterà a conoscere un gufo malinconico e una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del coraggio, e a guidare le compagne in un'avventura ardita verso la libertà. Età di lettura: da 9 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

28
2013
14 novembre 2013
112 p., ill. , Rilegato
9788823505032

Valutazioni e recensioni

4,3/5
Recensioni: 4/5
(60)
5
(34)
4
(18)
3
(2)
2
(4)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fefe.fehu
Recensioni: 5/5
Un libro che insegna ad avere coraggio

Ho letto e riletto questo libro a mio figlio: una storia tenera di una lumaca curiosa che, grazie al suo coraggio, aiuta anche gli altri "popoli della terra". Compralo se: vuoi per tuo figlio una storia con una bella morale, se vuoi dirgli di inseguire i suoi sogni e di cercare le risposte alle proprie domande, se vuoi fargli immaginare il piccolo mondo degli esseri del prato, se vuoi far capire l'importanza della natura ed il rispetto verso di essa.

Leggi di più Leggi di meno
Luciano
Recensioni: 5/5
Ribelle: la lentezza che libera

Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza di Luis Sepúlveda Dietro la semplice storia di una lumaca si nasconde una riflessione profonda sulla vita, sull'identità e sul rapporto con gli altri. Con il suo stile inconfondibile, poetico e al contempo evocativo l’autore mostra come anche i più piccoli esseri possano avere un grande impatto sul mondo. Immagini vivide, capaci di emozionare il lettore suggeriscono che la vera ricchezza non si trova nella velocità, ma nell'apprezzare ogni istante e nel coltivare le proprie peculiarità. Così, pagina dopo pagina, è distillato un messaggio universale che invita a rallentare il passo, a guardare il mondo con occhi nuovi, a celebrare la bellezza della vita anche nei momenti più difficili, poiché essa si nasconde nei dettagli e la felicità si trova nei piccoli gesti, consapevoli che dentro ogni persona vi è una forza incredibile, talora ribelle, comunque capace di far emergere il valore dell’unicità di ogni donna ed ogni uomo.

Leggi di più Leggi di meno
Mirco
Recensioni: 5/5
consigliato!!

"Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza" di Luis Sepúlveda è un romanzo che racconta la storia di una lumaca, una lumaca curiosa e desiderosa di esplorare il mondo che la circonda. Durante le sue avventure, incontra molti animali che la aiutano a scoprire il valore della pazienza e della lentezza nella vita. Attraverso le sue esperienze, la lumaca impara a rallentare il passo e ad apprezzare i piccoli piaceri della vita, dimostrando che la vera felicità risiede nella semplicità e nell'essere se stessi. Molto consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(34)
4
(18)
3
(2)
2
(4)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

In un gruppo uniforme di esseri viventi appare talvolta l'elemento che pensa in modo differente, che va controcorrente, che si dimostra ribelle. Generalmente è giovane, intraprendente, curioso e si pone delle domande. Se a queste domande nessuno dei suoi compagni - nemmeno tra i più anziani - riesce a rispondere, il coraggioso giovanotto dovrà allontanarsi dal suo mondo protetto e abitudinario e iniziare la ricerca indirizzandosi all'esterno.
Accade così anche alle lumache - ci racconta Sepúlveda - tradizionaliste e conformiste, che non rivolgono mai lo sguardo lontano e che procedono con una lentezza pressoché inarrivabile. "Me ne vado, e tornerò soltanto quando saprò perché siamo così lente, e quando avrò un nome." Così annuncia alle compagne la sua decisione di allontanarsi la nostra lumaca, suscitando disapprovazione e anche sarcasmo.
Lentamente, molto lentamente, abbandona il rigoglioso prato e la protezione del calicanto e si incammina verso l'ignoto. Vuole incontrare chi potrà offrire una risposta alle sue domande. Lungo la strada incontrerà animali diversi, tra i quali un gufo un po' triste e una tartaruga molto saggia chiamata Memoria. Sarà lei a battezzarla e a dare un senso alla sua ricerca, mostrandole il grave rischio che incombe sul piccolo pezzo di terra in cui vive in pace la colonia di lumache: "La mia lentezza è servita a incontrarti, a farmi dare un nome da te, a farmi mostrare il pericolo, e ora so che devo avvertire le mie compagne."
La nostra lumaca (nel cui nome che non vi sveliamo, sarà concentrata l'essenza della sua personalità) tornerà indietro e con le compagne inizierà un viaggio verso l'ignoto.
Luis Sepúlveda - Inscrivedo il suo lavoro in una delle più antiche tradizioni narrative che da Esopo arriva ad Andersen e sino ad autori come Piumini - sceglie ancora una volta la strada della favola morale per trasmettere un messaggio di pace, collaborazione, generosità. Ma anche per ricordare a tutti che il tempo è prezioso e non sempre vivere freneticamente è bene: rischiamo di perdere gli appuntamenti importanti che la vita ci riserva.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luis Sepúlveda

1949, Ovalle (Cile)

È stato uno scrittore cileno. Militante di Unità popolare, fu costretto a lasciare il paese in seguito al colpo di stato che mise fine al governo di Allende. Il suo impegno di militante ecologista lo spinse a partecipare a diverse missioni dell’organizzazione ambientalista «Greenpeace». Esordì nella narrativa con la raccolta di racconti Cronache di Pietro Nessuno (1969), cui sono seguiti Le paure, le vite, le morti e altre allucinazioni (1986) e Taccuino di viaggi (1987). Si impose definitivamente con il romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (1989), cui fecero seguito Il mondo alla fine del mondo (1989), Un nome da torero (1994), storia di spionaggio ambientata fra la Patagonia e la Germania, La frontiera scomparsa (1994), l’originale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore