Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste nera ai giorni nostri - Giorgio Cosmacini - copertina
Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste nera ai giorni nostri - Giorgio Cosmacini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste nera ai giorni nostri
Disponibilità immediata
16,25 €
16,25 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
16,25 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
16,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Mascali
Chiudi
ibs
Chiudi
Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste nera ai giorni nostri - Giorgio Cosmacini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalla peste del Trecento all'Aids, alla Sars e agli altri mali del nostro tempo, uno tra i maggiori storici della medicina italiani racconta le fasi della lotta contro le patologie e le armi messe in campo nei secoli a difesa della salute. Una sfida cruciale, oggi come in passato, e strategica per il nostro futuro viene confrontata con l'evoluzione delle malattie, la crescita delle strutture organizzative, la dinamica della ricerca scientifica. Cosmacini ne segue il percorso storico nei nessi fondamentali, in stretta connessione con le idee, le culture, la realtà sociale in continua trasformazione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Mascali
Libreria Mascali Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
Tascabile
9 settembre 2010
XIII-630 p., Rilegato
9788842094067

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Egome
Recensioni: 5/5

Una ricostruzione storica della nostra sanità e medicina, narrata come fosse un racconto, sempre con una rigorosità scientifica e bibliografica degne di una pubblicazione su una rivista medica internazionale. Si parte dalla peste ‘nera’ del 1300, vissuta allora con le stesse paure, incertezze e accorgimenti (“cito, longe fugeas et tarde redeas”) che in parte ritroviamo ai giorni nostri in tempo di COVID 19. Con il passare del tempo l’ attività dei medici o sedicenti tali (in realtà cerusici, barbieri, alchimisti, maghi, ‘norcini’ e ‘ciurmatori’) si dota di contenuti speculativi sempre più scientifici (le prime dissezioni anatomiche verso la fine del ‘300) e la sanità tende ad assumere carattere ‘sociale’ : vedi il passaggio dal lebbrosario ( con la diffusione della lebbra nell’alto medioevo ) al lazzaretto ( con l’imperversare della peste nel basso medioevo-) che nasce a Venezia nel 1400 e i dottori ‘marginali’, per l’assistenza ai poveri) e di secolo in secolo si arriva alle soglie del nuovo millennio (questa edizione è del 2005) dove l’autore, in epoca non sospetta, sottolinea il pericolo di nuove ‘pestilenze’ ( vengono citati proprio i Coronavirus responsabili della SARS del 2002-2003) legate alla globalizzazione della nostra società e agli spostamenti frenetici (per commercio, turismo) che la caratterizzano. Profetico e attualissimo !

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Cosmacini

1931, Milano

Medico e saggista italiano.Nato A Milano, il giovane Giorgio si trasferisce a Pavia per seguire le lezioni di Medicina, e si laurea con un biennio di anticipo rispetto al normale corso di studi, a soli 23 anni. Purtroppo un lutto aveva segnato la sua brillante carriera universitaria: al secondo anno, il padre viene a mancare per un cancro ai polmoni. Nel gennaio 1955 Cosmacini termina il suo apprendistato, e viene chiamato alle armi alla Scuola di Sanità Militare di Firenze. Poi viene nominato sottotente e chiamato all'Ospedale Militare di Milano. Nel 1956 apre uno studio come "medico della Mutua" nel quartiere milanese di Baggio, ma qualche tempo dopo gli viene offerto un posto al Fatebenefratelli. Due anni dopo si iscrive alla specialistica in Radiologia e sostiene alcune supplenze,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore