L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno sguardo obiettivo su quella che è stata e sempre sarà la libertà di pensiero e le sue conseguenze su chi la pratica. Un libro che si pone l'interrogativo se l'occidente potrà continuare a esistere malgrado le sue caratteristiche. Da consigliare a tutti.
E' il primo libro di Villaggio che abbia mai letto. Mi aspettavo di più onestamente, ma è anche vero che il titolo mi ha fuorviato oltre modo.
Libro dal titolo impegnativo, intrigante per gli amanti del genere, ma con uno svolgimento approssimativo ed improvvisato, in alcuni punti gratuitamente volgare. Dopo questa lettura, al Villaggio scrittore è certamente preferibile il Villaggio attore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Siete certi che quello che avete sempre letto e sentito a proposito dei grandi pensatori del passato, come Socrate, Galileo, Cristoforo Colombo, sia la verità? Paolo Villaggio non né è affatto convinto e in questo nuovo libro racconta la sua versione dei fatti, divertendosi a ricostruire, a modo suo, le biografie di uomini che hanno lasciato un segno nella storia, ma che il mondo non ha mai capito fino in fondo. Di loro ci racconta tutto quello che i libri di scuola non hanno mai detto: fatti esemplari, frasi famose, gesti epocali, riletti con un occhio attento alla veridicità e uno propenso all'immaginazione e all'ironia. Il risultato è un'esilarante galleria di vite di personaggi illustri che, al di là della fama che li ha sempre circondati e della loro indubbia grandezza, vengono presentati in tutta la loro umanità, uomini fra gli uomini con mille piccolezze, stravaganze e manie. L'ironia dell'autore si scatena beffarda, colpendo senza esitazioni anche i personaggi più illustri che diventano protagonisti di una divertente e frizzante, ma a volte anche amara, reintrepretazione della storia. Apre la sfilata un Socrate svagato e "pasticcione" che bighellona per le strade di Atene con un codazzo di giovani discepoli al seguito, incrociando stoici, epicurei e filosofi di ogni sorta. è perennemente perseguitato dalla moglie (una vera megera) a cui preferisce l'amore non platonico per i suoi allievi e conclude la sua vita tribolata con un volo dal quinto piano, proprio mentre si appresta a sorbire la fatale cicuta. Seguono Caio Giulio Cesare, solo formalmente impegnato in guerre e campagne militari, in realtà sempre alla ricerca di frasi celebri con cui passare alla storia, e persino un audace e dissacrante ritratto di Gesù di Nazareth, ovvero Gesua, giovane ribelle che ha un problematico rapporto con il padre terreno Giuseppe, che cerca inutilmente di convertirlo a una vita regolare: «l'ho pregato di venire a lavorare a bottega, l'ho implorato. Gli ho anche detto: "se non ti va di fare il falegname trovati un atro lavoro, uno qualunque che ti renda felice. Cercati una brava ragazza, anche non ebrea
" niente! Parlare con lui è come parlare con il muro.» E poi, Cristoforo Colombo, all'inseguimento non solo delle Indie ma anche di giovani e attraenti marinai, Girolamo Savonarola, Giordano Bruno e Galileo Galilei. Senza dimenticare, infine, uomini e donne del passato, di cui il comico istrione svela lati inimmaginabili della personalità (Maria Antonietta, Garibaldi, Hitler, Gandhi) e volti noti del presente per cui si diverte a ipotizzare un futuro suggestivo (Rita Levi Montalcini, Prodi e Berlusconi).
Insomma ce n'è per tutti in questo libro pieno di sorprese che ci fa sorridere ma anche riflettere, una lettura per chi ama la condizione "scomoda" di libero pensatore, dedicata da Paolo Villaggio a tutti quelli non sono stati creduti e che sono stati perseguitati torturati e uccisi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore