L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Fin dalla prima edizione inglese del 1972, l'opera di Kline è stata salutata comela piú importante, autorevole ed esauriente storia della matematica apparsanel dopoguerra.
Costruita con l’intento di presentare le idee oltre ai protagonisti della matematica, questa storia ha il duplice pregio dell’esaustività e della chiarezza. Essa prevede infatti vari livelli di lettura: lo specialista vi trova una messe di dati, fonti e spunti di ricerca, mentre lo studente ha a disposizione un formidabile strumento di consultazione e sintesi. L’arco temporale coperto è vasto: dalla Mesopotamia a Euclide, da Fibonacci all’invenzione del calcolo infinitesimale, da Gauss a Poincare, con un’appendice dedicata agli sviluppi piú recenti scritta appositamente per la prima edizione italiana del 1991, nei «Manuali» Einaudi.
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una semplice panoramica della storia della matematica? Piuttosto le idee maggiori e i concetti della matematica, non tanto i matematici. La specializzazione non può impedire di capire la formazione storica di questi concetti e la loro evoluzione nel tempo. Si parte dalla matematica in Mesopotamia del 3000 a.c. anche se la disciplina è tra il 600 e 300 ac. in Grecia, arrivanto al Settecento. Alcune parti sono difficili per chi non ha un buon retroterra matematico o attitudine. Ma nell'insieme il volume è davvero interessante per chi voglia trovare informazioni e dati da utilizzarsi anche nel lavoro, ma sopratutto nella nostra formazione culturale che non può ricalcare la visione manichea tra scienze dure e non . Tutto è connesso, tutto si ritrova.
Morris Kline presenta in questi due volumi una panoramica piuttosto completa e dettagliata dello sviluppo storico della matematica e del pensiero matematico. Si tratta di un'opera ormai un po' datata (1972) ma, per chi è interessato alla nascita e allo sviluppo di tale disciplina, è pur sempre una fonte autorevole da consultare o studiare. La sua lettura può essere un'impresa impegnativa, ma permette uno studio esteso e approfondito di come le idee di molta matematica sono nate e si sono sviluppate. I due volumi si possono certamente considerare di riferimento e non dovrebbero mancare nella biblioteca di chiunque sia appassionato di matematica o la debba studiare per professione o insegnare.
Opera monumentale: obbligatoria per ogni appassionato della matematica! Forse l'unico libro di storia e filosofia matematica completo, esaustivo, appassionante, dettagliato e professionale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Costruita con l'intento di presentare le idee oltre ai protagonisti della matematica, questa storia ha il duplice pregio dell'esaustività e della chiarezza. Essa prevede infatti vari livelli di lettura: lo specialista vi trova una messe di dati, fonti e spunti di ricerca, mentre lo studente ha a disposizione un formidabile strumento di consultazione e sintesi.L'arco temporale coperto è vasto: dalla Mesopotamia a Euclide, da Fibonacci all'invenzione del calcolo infinitesimale, da Gauss a Poincare, con un'appendice dedicata agli sviluppi piú recenti scritta appositamente per la prima edizione italiana del 1991, nei «Manuali» Einaudi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore