Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dei longobardi. Testo latino a fronte - Paolo Diacono - copertina
Storia dei longobardi. Testo latino a fronte - Paolo Diacono - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 249 liste dei desideri
Storia dei longobardi. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dei longobardi. Testo latino a fronte - Paolo Diacono - copertina

Descrizione


Racconta Paolo Diacono che quando i Longobardi giunsero ai confini dell’Italia, nel 568, il loro re Alboino salì su un monte e di lassù contemplò il Paese che gli si apriva davanti come Mosè aveva fatto con la terra promessa. Nel corso dei successivi due secoli, i Longobardi avrebbero creato uno stato forte, ricco e culturalmente avanzato. Di questa epica vicenda storica, dalle remote origini scandinave alla caduta del regno sotto i colpi di Carlo Magno, e dell’antico patrimonio di costumi e leggende della sua gente, ci rimane suggestiva e orgogliosa testimonianza nella Storia dei Longobardi.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
Tascabile
16 ottobre 1991
576 p.
9788817168243

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alex
Recensioni: 4/5

ho preso 30/30 all'esame di Storia Medievale con il prof. Alessandro Barbero e non arriverei mai a dire che Paolo di Warnefrit fosse un nazionalista. Orgoglioso delle sue radici sì, ma anche buon cristiano che non lesina critiche (influenzato in questo dalla propaganda della chiesa da Gregorio Magno in poi) ai suoi antenati, e infine anche funzionario dell'impero di Carlo Magno re dei Franchi e dei Longobardi. Se poi la Frugoni davvero ha detto che quello è il peggiore periodo della storia d'Italia, mi sa che non ha fatto caso a quanto successo nella prima metà del '900. Infine il latino di Paolo è quello di un uomo dell'VIII secolo (il latino classico non si parlava da - mah, 6 secoli?), e faceva così schifo che era anche stato chiamato da Carlo Magno alla Schola Palatina per contribuire a fondare la nuova cultura europea.

Leggi di più Leggi di meno
piero giombi
Recensioni: 2/5

Bruno Luiselli, nell'introduzione, e Antonio Zanella, nelle note, cercano di far credere che il dominio longobardo in Italia sia stato una specie di Rinascimento. Ho preso 28/30 all'esame di Storia Medievale a Bologna e se avessi detto una cosa del genere non sarei arrivato neanche al 18/30. Neppure Paolo Diacono, longobardo nazionalista, avrebbe preteso tanto. Si facciano una chiacchierata con la storica Chiara Frugoni, che ha definito questo periodo il peggiore nella storia d'Italia. Aggiungo che il latino di Paolo Diacono è terrificante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Diacono

(Cividale del Friuli 720 ca - Montecassino 799) storico e grammatico longobardo. Educato alla corte di Pavia, fu per cinque anni (782-786) maestro di grammatica alla corte di Carlo Magno. Nel 787 si ritirò nell’abbazia di Montecassino. Autore di trattati grammaticali, lettere, omelie, del poemetto didascalico intitolato De specibus perfecti praeteriti, e dell’Expositio super Regulam sancti Benedicti, è famoso soprattutto per la sua fortunatissima Historia langobardorum, storia della gente longobarda (dalle origini al re Liutprando) che, ricca di materiale documentario e percorsa da un vibrante amor di patria, è tesa soprattutto ad affermare la possibile continuità tra il vecchio mondo latino e la nuova cultura germanica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore