Indice
Introduzione
1. Un secolo aperto
2. Il mondo attuale e la storia del Novecento
Capitolo 1. La “grande guerra”
1.1 Rischio 1914
1.2 Una guerra nuova
1.3 Stato, industria e società nella guerra
1.4 Il “fronte interno”
1.5 L’Italia in guerra
1.6 Rivoluzione in Russia
1.7 Dall’intervento americano alla fine della guerra
Approfondimento: Origini e novità della prima guerra mondiale
Approfondimento: La rivoluzione russa
Capitolo 2. Il dopoguerra in Europa: rivoluzione, reazione, stabilizzazione
2.1 Versailles: speranze e realtà del dopoguerra
2.2 La guerra civile russa e il “comunismo di guerra”
2.3 La rivoluzione in Europa e l’Internazionale comunista
2.4 Il caso italiano: la crisi del dopoguerra e l’avvento del fascismo
2.5 La stabilizzazione nel continente europeo
2.6 I primi movimenti anticoloniali
Approfondimento: Le origini del fascismo in Italia
Capitolo 3. Economia e società tra le due guerre
3.1 La società di massa
3.2 Produzione in serie, nuova organizzazione del lavoro e sviluppo economico
3.3 La crisi del 1929
3.4 La cultura del Novecento. La ferita della guerra
Approfondimento: La rifondazione dell’Europa borghese
Capitolo 4. L’Occidente negli anni venti
4.1 Gli Stati Uniti come potenza mondiale
4.2 Il boom degli anni venti
4.3 Roosevelt e il New Deal
4.4 La Gran Bretagna
4.5 La Francia
4.6 La Germania di Weimar
4.7 L’Europa centro-orientale
Approfondimento: Il New Deal
Capitolo 5. Il fascismo
5.1 La costruzione del regime
5.2 Il regime: repressione e consenso
5.3 Economia e società
5.4 La modernità del fascismo
5.5 La politica estera
Approfondimento: Il totalitarismo
Capitolo 6. Il nazismo
6.1 L’avvento di Hitler
6.2 Il Terzo Reich
6.3 La politica economico-sociale e l’organizzazione del consenso
6.4 L’imperialismo nazista
Approfondimento: Leviathan o Behemoth?
Stato, Partito e Fu?hrer nel nazionalsocialismo
Capitolo 7. La Russia sovietica
7.1 La NEP e il socialismo in un paese solo
7.2 Industrializzazione forzata e collettivizzazione nelle campagne
7.3 Lo stalinismo
7.4 La politica estera dell’URSS e il comunismo internazionale
Approfondimento: Lo stalinismo
Capitolo 8. Asia, Africa e America Latina tra le due guerre
8.1 Il Giappone
8.2 La Cina e il Sud-est asiatico
8.3 L’India
8.4 Il Medio Oriente e il Maghreb
8.5 L’Africa subsahariana
8.6 L’America Latina
Approfondimento: Il sottosviluppo
Capitolo 9. Le origini della seconda guerra mondiale
9.1 Un conflitto annunciato
9.2 La penisola iberica e la guerra di Spagna
9.3 La vigilia della guerra
Approfondimento: Origini e caratteristiche della seconda guerra mondiale
Capitolo 10. Il secondo conflitto mondiale
10.1 Guerra su due fronti
10.2 Il conflitto si allarga
10.3 La guerra in Asia e l’intervento americano
10.4 Il “nuovo ordine europeo” e la Shoah
10.5 La guerra totale. Vittime civili, collaborazionismo, resistenza
10.6 Gli ultimi anni di guerra
10.7 L’Italia in guerra e la sconfitta del fascismo
Approfondimento: Lo sterminio degli ebrei
Capitolo 11. Bipolarismo e guerra fredda
11.1 La definizione delle sfere di influenza e le origini della guerra fredda
11.2 Il piano Marshall e la nascita delle due Germanie
11.3 La guerra di Corea e la stabilizzazione della guerra fredda
11.4 Equilibrio bipolare ed Europa unita
11.5 Le crisi di Berlino e di Cuba
11.6 La difficile coesistenza degli anni sessanta
Approfondimento: La guerra fredda
Capitolo 12. La decolonizzazione
12.1 I movimenti di liberazione in Asia
12.2 La lunga guerra del Vietnam
12.3 I paesi arabi e Israele
12.4 L’Africa subsahariana
12.5 L’America Latina: populismo, guerriglia, dittature
Approfondimento: Il mondo postcoloniale
Capitolo 13. L’Occidente
13.1 La golden age
13.2 Anticomunismo e sviluppo: l’American way of life
13.3 Gli Stati Uniti da Kennedy a Nixon
13.4 Germania e Francia
13.5 La “rivoluzione laburista” in Gran Bretagna e il welfare state svedese
13.6 L’Europa mediterranea
13.7 Il Giappone dalla tutela americana al miracolo economico
Approfondimento: Americanizzazione e modernizzazione
Capitolo 14. L’Italia repubblicana. Dal dopoguerra agli anni settanta
14.1 La nascita della repubblica
14.2 L’Assemblea costituente e la rottura dell’unità antifascista
14.3 Gli anni del centrismo
14.4 Il “miracolo economico”
14.5 Gli anni sessanta e il centrosinistra
14.6 Contestazione giovanile, riforme e conflitti sociali
Approfondimento: L’Italia repubblicana
Capitolo 15. Il mondo comunista
15.1 L’Unione Sovietica da Stalin a Chrušc?ëv
15.2 La restaurazione brežneviana
15.3 Il blocco orientale tra crisi e stagnazione
15.4 La Repubblica popolare cinese
Approfondimento: I mass media
Capitolo 16. La svolta
16.1 Prodromi di una cesura epocale
16.2 La baby boom generation e il Sessantotto
16.3 I movimenti femministi e i diritti delle donne
16.4 Instabilità internazionale, stagflazione e innovazione tecnologica
16.5 La cultura dell’era atomica
Approfondimento: Storia delle donne e identità di genere
Capitolo 17. Dagli anni settanta agli anni novanta: un’età di transizione
17.1 Un mondo instabile
17.2 Il neoliberismo
17.3 L’Europa degli anni ottanta
17.4 Il riarmo
17.5 Vittorie e incertezze dell’Occidente
17.6 Dal Medio Oriente al Sudafrica: una fase di passaggio
17.7 Il “miracolo asiatico”
17.8 Il caso italiano
Approfondimento: Storie d’Europa e identità europea
Capitolo 18. La fine del comunismo
18.1 Il blocco sovietico da Brežnev a Gorbac?ëv
18.2 Gorbac?ëv, la riforma impossibile e la fine dell’URSS
18.3 Il crollo dei regimi comunisti nell’Europa orientale
18.4 La parabola del comunismo in Asia
Approfondimento: Il comunismo: dibattiti e bilanci
Capitolo 19. Il mondo postbipolare: frammentazione e instabilità
19.1 I nuovi nazionalismi
19.2 Le “nuove guerre”
19.3 I fondamentalismi religiosi
19.4 L’undici settembre
19.5 L’Europa dell’euro
Approfondimento: Il fondamentalismo islamico
Capitolo 20. Globalizzazione, ineguaglianza e rischio ambientale
20.1 La globalizzazione contemporanea e Internet
20.2 La crisi del 2008
20.3 Mobilità delle persone
20.4 L’ineguaglianza globale
20.5 Le sfide ambientali
Approfondimento: La terza globalizzazione