Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Con aggiornamento online. Vol. 2: Il Novecento - Tommaso Detti,Giovanni Gozzini - copertina
Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Con aggiornamento online. Vol. 2: Il Novecento - Tommaso Detti,Giovanni Gozzini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Con aggiornamento online. Vol. 2: Il Novecento
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
Chiudi
Libreria Imagine's Book
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Con aggiornamento online. Vol. 2: Il Novecento - Tommaso Detti,Giovanni Gozzini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“Come scrisse Marc Bloch (1949), «noi, volentieri, contiamo per secoli» ma, «per disgrazia, nessuna legge della storia impone che gli anni il cui millesimo termina con la cifra 1 coincidano con i punti critici dell'evoluzione umana». Non è dunque un problema se questo libro, pur intitolandosi Il Novecento, si apre con la prima guerra mondiale e si inoltra nel nuovo millennio. Anzi: sempre secondo Bloch ragionando per secoli «noi ci diamo l'aria di distribuire secondo un rigoroso ritmo pendolare, arbitrariamente scelto, realtà alle quali questa regolarità è assolutamente estranea. È una sfida al buon senso. Naturalmente ne usciamo molto male. Bisogna cercare di meglio».”
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Imagine's Book
Libreria Imagine's Book Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
16 febbraio 2017
Libro universitario
1 voll., XLVI-466 p.
9788891902481
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Un secolo aperto
2. Il mondo attuale e la storia del Novecento

Capitolo 1. La “grande guerra”
1.1 Rischio 1914
1.2 Una guerra nuova
1.3 Stato, industria e società nella guerra
1.4 Il “fronte interno”
1.5 L’Italia in guerra
1.6 Rivoluzione in Russia
1.7 Dall’intervento americano alla fine della guerra
Approfondimento: Origini e novità della prima guerra mondiale
Approfondimento: La rivoluzione russa

Capitolo 2. Il dopoguerra in Europa: rivoluzione, reazione, stabilizzazione
2.1 Versailles: speranze e realtà del dopoguerra
2.2 La guerra civile russa e il “comunismo di guerra”
2.3 La rivoluzione in Europa e l’Internazionale comunista
2.4 Il caso italiano: la crisi del dopoguerra e l’avvento del fascismo
2.5 La stabilizzazione nel continente europeo
2.6 I primi movimenti anticoloniali
Approfondimento: Le origini del fascismo in Italia

Capitolo 3. Economia e società tra le due guerre
3.1 La società di massa
3.2 Produzione in serie, nuova organizzazione del lavoro e sviluppo economico
3.3 La crisi del 1929
3.4 La cultura del Novecento. La ferita della guerra
Approfondimento: La rifondazione dell’Europa borghese

Capitolo 4. L’Occidente negli anni venti
4.1 Gli Stati Uniti come potenza mondiale
4.2 Il boom degli anni venti
4.3 Roosevelt e il New Deal
4.4 La Gran Bretagna
4.5 La Francia
4.6 La Germania di Weimar
4.7 L’Europa centro-orientale
Approfondimento: Il New Deal

Capitolo 5. Il fascismo
5.1 La costruzione del regime
5.2 Il regime: repressione e consenso
5.3 Economia e società
5.4 La modernità del fascismo
5.5 La politica estera
Approfondimento: Il totalitarismo

Capitolo 6. Il nazismo
6.1 L’avvento di Hitler
6.2 Il Terzo Reich
6.3 La politica economico-sociale e l’organizzazione del consenso
6.4 L’imperialismo nazista
Approfondimento: Leviathan o Behemoth?
Stato, Partito e Fu?hrer nel nazionalsocialismo

Capitolo 7. La Russia sovietica
7.1 La NEP e il socialismo in un paese solo
7.2 Industrializzazione forzata e collettivizzazione nelle campagne
7.3 Lo stalinismo
7.4 La politica estera dell’URSS e il comunismo internazionale
Approfondimento: Lo stalinismo

Capitolo 8. Asia, Africa e America Latina tra le due guerre
8.1 Il Giappone
8.2 La Cina e il Sud-est asiatico
8.3 L’India
8.4 Il Medio Oriente e il Maghreb
8.5 L’Africa subsahariana
8.6 L’America Latina
Approfondimento: Il sottosviluppo

Capitolo 9. Le origini della seconda guerra mondiale
9.1 Un conflitto annunciato
9.2 La penisola iberica e la guerra di Spagna
9.3 La vigilia della guerra
Approfondimento: Origini e caratteristiche della seconda guerra mondiale

Capitolo 10. Il secondo conflitto mondiale
10.1 Guerra su due fronti
10.2 Il conflitto si allarga
10.3 La guerra in Asia e l’intervento americano
10.4 Il “nuovo ordine europeo” e la Shoah
10.5 La guerra totale. Vittime civili, collaborazionismo, resistenza
10.6 Gli ultimi anni di guerra
10.7 L’Italia in guerra e la sconfitta del fascismo
Approfondimento: Lo sterminio degli ebrei

Capitolo 11. Bipolarismo e guerra fredda
11.1 La definizione delle sfere di influenza e le origini della guerra fredda
11.2 Il piano Marshall e la nascita delle due Germanie
11.3 La guerra di Corea e la stabilizzazione della guerra fredda
11.4 Equilibrio bipolare ed Europa unita
11.5 Le crisi di Berlino e di Cuba
11.6 La difficile coesistenza degli anni sessanta
Approfondimento: La guerra fredda

Capitolo 12. La decolonizzazione
12.1 I movimenti di liberazione in Asia
12.2 La lunga guerra del Vietnam
12.3 I paesi arabi e Israele
12.4 L’Africa subsahariana
12.5 L’America Latina: populismo, guerriglia, dittature
Approfondimento: Il mondo postcoloniale

Capitolo 13. L’Occidente
13.1 La golden age
13.2 Anticomunismo e sviluppo: l’American way of life
13.3 Gli Stati Uniti da Kennedy a Nixon
13.4 Germania e Francia
13.5 La “rivoluzione laburista” in Gran Bretagna e il welfare state svedese
13.6 L’Europa mediterranea
13.7 Il Giappone dalla tutela americana al miracolo economico
Approfondimento: Americanizzazione e modernizzazione

Capitolo 14. L’Italia repubblicana. Dal dopoguerra agli anni settanta
14.1 La nascita della repubblica
14.2 L’Assemblea costituente e la rottura dell’unità antifascista
14.3 Gli anni del centrismo
14.4 Il “miracolo economico”
14.5 Gli anni sessanta e il centrosinistra
14.6 Contestazione giovanile, riforme e conflitti sociali
Approfondimento: L’Italia repubblicana

Capitolo 15. Il mondo comunista
15.1 L’Unione Sovietica da Stalin a Chrušc?ëv
15.2 La restaurazione brežneviana
15.3 Il blocco orientale tra crisi e stagnazione
15.4 La Repubblica popolare cinese
Approfondimento: I mass media

Capitolo 16. La svolta
16.1 Prodromi di una cesura epocale
16.2 La baby boom generation e il Sessantotto
16.3 I movimenti femministi e i diritti delle donne
16.4 Instabilità internazionale, stagflazione e innovazione tecnologica
16.5 La cultura dell’era atomica
Approfondimento: Storia delle donne e identità di genere

Capitolo 17. Dagli anni settanta agli anni novanta: un’età di transizione
17.1 Un mondo instabile
17.2 Il neoliberismo
17.3 L’Europa degli anni ottanta
17.4 Il riarmo
17.5 Vittorie e incertezze dell’Occidente
17.6 Dal Medio Oriente al Sudafrica: una fase di passaggio
17.7 Il “miracolo asiatico”
17.8 Il caso italiano
Approfondimento: Storie d’Europa e identità europea

Capitolo 18. La fine del comunismo
18.1 Il blocco sovietico da Brežnev a Gorbac?ëv
18.2 Gorbac?ëv, la riforma impossibile e la fine dell’URSS
18.3 Il crollo dei regimi comunisti nell’Europa orientale
18.4 La parabola del comunismo in Asia
Approfondimento: Il comunismo: dibattiti e bilanci

Capitolo 19. Il mondo postbipolare: frammentazione e instabilità
19.1 I nuovi nazionalismi
19.2 Le “nuove guerre”
19.3 I fondamentalismi religiosi
19.4 L’undici settembre
19.5 L’Europa dell’euro
Approfondimento: Il fondamentalismo islamico

Capitolo 20. Globalizzazione, ineguaglianza e rischio ambientale
20.1 La globalizzazione contemporanea e Internet
20.2 La crisi del 2008
20.3 Mobilità delle persone
20.4 L’ineguaglianza globale
20.5 Le sfide ambientali
Approfondimento: La terza globalizzazione

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alix.
Recensioni: 4/5

affine alla richiesta del mio corso di studi. lettura scorrevole e non troppo complicata. temi esplicati in maniera più che egregia, completa e immediata.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanni
Recensioni: 4/5

questo manuale è basato per lo più sui dati, per cui alcuni argomenti sono trattati meglio che altrove (dall'evoluzione della società trattata nei capitoli iniziali di carattere introduttivo, alla crisi del '29, alla consistenza del movimento partigiano in Italia); il limite, di conseguenza, è che si possano trovare meno informazioni di tipo "evenemenziale", motivo per cui capita di rimpiangere qualche altro testo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Gozzini

1955, Firenze

Giovanni Gozzini insegna Storia contemporanea all’Università di Siena. Si è occupato di storia della globalizzazione e delle disuguaglianze e di storia del giornalismo e dei media. Per Laterza è autore di La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011 (2011), L’età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017 (con Tommaso Detti, 2018) e, con Marcello Flores, Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano (2021), Perché il fascismo è nato in Italia (2022).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore