Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le stagioni di Giacomo - Mario Rigoni Stern - copertina
Le stagioni di Giacomo - Mario Rigoni Stern - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Le stagioni di Giacomo
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
9,50 €
9,50 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Le stagioni di Giacomo - Mario Rigoni Stern - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una piccola comunità dell'altipiano di Asiago esce stremata dalla Grande Guerra: ovunque macerie, povertà, disoccupazione. Chi non emigra ha davanti a sé un solo, pericoloso mestiere, quello del "recuperante": battere la montagna alla ricerca di residui bellici da rivendere ai grossisti di metalli per pochi centesimi. Giacomo, il protagonista del romanzo, impara il mestiere fin da bambino, al seguito del padre. Nel silenzio dei monti, impara a dialogare con i soldati scomparsi, ma anche a conoscere e decifrare il linguaggio segreto di piante e animali.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2006
Tascabile
10 maggio 2006
9788806181758

Valutazioni e recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pierino
Recensioni: 4/5

La vita grama dei contadini negli anni fra le due guerre mondiali sull'altopiano di Asiago , un libro molto bello e toccante.

Leggi di più Leggi di meno
OskarSchell
Recensioni: 5/5

Un libro delicato e atroce allo stesso tempo. Molto bello davvero.

Leggi di più Leggi di meno
zombie49
Recensioni: 4/5

L’adolescenza di un ragazzo sull’altipiano di Asiago negli anni durissimi fra le due guerre mondiali: la miseria dignitosa, la fame, la vita semplice nelle malghe, gli emigranti, i ricordi sempre pressanti della guerra appena finita, il fascismo, il duro lavoro dei recuperanti, uomini e ragazzi che x guadagnare l’indispensabile x la sopravvivenza quotidiana scavavano nelle trincee e rivendevano residuati bellici, trovando spesso le ossa dei soldati caduti là nei combattimenti, accomunati nella morte senza più distinzione di nazionalità. E’ il racconto che avrebbero potuto fare i nostri nonni o padri, un racconto duro, lontano dalla retorica militarista e al di sopra delle parti, e pure carico di commozione e poesia. E’ il ricordo dei soldati e dei poveri, vittime di tutte le guerre, che hanno pagato sulla loro pelle l’ambizione dei potenti. Solo Remarque, un grande scrittore purtroppo ormai quasi dimenticato, ha saputo descrivere con uguale sensibilità quel periodo storico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Rigoni Stern

1921, Asiago (Vicenza)

Scrittore italiano. Esordì con Il sergente nella neve (1953), una delle più notevoli testimonianze letterarie della seconda guerra mondiale, alla quale l’autore partecipò con gli alpini sul fronte russo. Dopo anni di silenzio Rrigoni Stern è tornato alla narrativa con i racconti Il bosco degli urogalli (1962) e i romanzi La guerra della naia alpina (1967), Quota Albania (1967), Ritorno sul Don (1973), Storia di Tönle (1978, premio Campiello), emblematica biografia di un solitario montanaro durante la grande guerra, uno dei suoi esiti più alti. Successivamente, accanto a nuovi romanzi, L’anno della vittoria (1985) e Amore di confine (1986), lo scrittore ha pubblicato diverse opere che testimoniano di una sua crescente adesione al mondo della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore