Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La spedizione di Humphry Clinker - Tobias G. Smollett - copertina
La spedizione di Humphry Clinker - Tobias G. Smollett - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La spedizione di Humphry Clinker
Disponibilità immediata
30,70 €
30,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
30,70 €
Vai alla scheda completa
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
99,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,82 € 24,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,82 € 24,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
30,70 €
Vai alla scheda completa
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
99,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La spedizione di Humphry Clinker - Tobias G. Smollett - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dei grandi esperimenti narrativi che percorrono il trentennio 1740-70 in cui si profilarono, tra Inghilterra e Francia, le nuove fisionomie del romanzo moderno, solo la Spedizione di Humphry Clinker di Tobias G. Smollett (1721-71) era rimasto finora sconosciuto al grande pubblico italiano. Un po’ perché la fortuna di questo libro, per più versi “scandaloso”, declinò anche in Inghilterra dalla tarda età vittoriana fino alla metà del Novecento; un po’ perché vi sono pagine e pagine (quelle in cui Smollett si esercita a smontare parodisticamente il linguaggio del demimonde) che risultano per molti versi “intraducibili”, più o meno alla stregua di quelle del Finnegans Wake di Joyce. Per ridare significato e sapore agli squinternati equivoci verbali di cui si nutre la corrispondenza di Tabitha Bramble e della sua cameriera Winifred, occorreva azzardare un linguaggio comico capace di scorrere parallelo al testo inglese e di mantenere intatto almeno il tracciato narrativo, il riferimento alle cose, pur spostando i pezzi del gioco mimetico; e tutto questo non intorno ad una sola parola o nome deformato, ma intorno ad un intero codice di deformazioni. Il romanzo si potrebbe definire una commedia itinerante, narrata in forma epistolare. Cinque membri di una variopinta famiglia della vecchia gentry campagnola inviano ad altrettanti destinatari rimasti a casa resoconti di un lungo tour dal Galles a Londra, di qui fino all’estrema Tule scozzese e ritorno. Alle note di viaggio si mescolano storie private, beghe domestiche, conflitti e palpiti sentimentali, squarci di ambienti mondani e di vita pubblica, sotto il dominio di umori sobbalzanti che esplodono in una perenne diaspora dei punti di vista. Più che nei ritmi della peripezia il lettore resta coinvolto proprio in questa proliferazione che dissipa ironicamente le verità private dei singoli. Lettera dopo lettera, le interpretazioni dettate da eventi o esperienze comuni cadono una addosso all’altra come le carte di un […]

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La spedizione di Humphry Clinker

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
XLVIII-448 p.
9788806599089

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anonimo
Recensioni: 5/5
Splendido

Interessante e con tavole illustrate fuori testo. Bello esteticamente come tutti i Millenni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Ventavoli, B., L'Indice 1988, n. 2

Compare finalmente in traduzione italiana uno dei testi più notevoli della narrativa inglese settecentesca. Tobias Smollett (1721-1771) di origine scozzese, molto noto in Italia per le sue velenose diatribe con il nostro Baretti, ebbe vita breve e complessa, segnata da un fedele attaccamento al mestiere dello scrittore, in ogni sua variante: fu polemista ma anche compilatore di immensi volumi storico-enciclopedici. Uscito nel 1771, e quindi dopo che Richardson, Fielding, Sterne e Goldsmith avevano pubblicato i loro capolavori, "Humphry Clinker" racchiude in sé tutta la forza innovativa dei testi che l'avevano preceduto e vi aggiunge una freschezza linguistica tutta nuova. Capolavoro del romanzo umoristico inglese, esso è la cronaca del viaggio picaresco e termale, attraverso l'Inghilterra, di una sgangherata famiglia della piccola nobiltà di campagna. Il patriarca modernofobo, lo studente di Oxford, la fanciulla pura e innamorata, la vecchia zitella devota e velenosa, il servo onesto e premuroso, il malandato guerriero in pensione, sono i protagonisti di una fitta corrispondenza con altrettante controparti. In un'abilissima struttura da romanzo epistolare - il genere che fece da anticamera alla poliprospetticità della narrativa novecentesca e diede un'enorme quantità di best sellers all'industria editoriale del XVIII secolo - emergono via via, oltre a curiose notazioni di viaggio, intrighi amorosi, avventure, agnizioni, accurate relazioni sugli odori e gli umori dell'Inghilterra settecentesca rurale e metropolitana, sulle sfide pamphlettistiche dell'esuberante vita politico-letteraria del tempo. Lettera dopo lettera, in un viaggio poco esotico e molto sentimentale, di lento avvicinamento al nord scozzese, ricco di nostalgie bucoliche, ci troviamo di fronte a una fucina creatrice di moduli linguistici diversissimi: la serva sgrammaticata, la zitella strafalciona e bibbiomane, il candido sentimentalismo del cuore puro femminile e infine, soprattutto, lo smontaggio umoristico del linguaggio omologato della vita cittadina. In "Humphry Clinker" Smollet ci consegna non solo gli elementi tradizionali del romanzo settecentesco ma anche preziosissime descrizioni dell'Inghilterra avviata trionfalmente verso la rivoluzione industriale e del mondo della 'gentry' votato alla decadenza. Per il lettore moderno è questa una grande occasione di esplorare uno dei testi capitali dell'umorismo settecentesco, ma anche di ritrovare la straordinaria densità contenutistica che caratterizzava il neonato romanzo moderno, in cui alla trama e ai caratteri dei personaggi si sommavano le intenzioni del pamphlet, dell'istantanea sociale, dell'informazione economica, del saggio, della descrizione geografica, della notazione botanica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore