L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo libro,imperdibile per chi come me ha amato il genio surreale di Escher.
"Un giorno una signora mi telefonò e mi disse: 'Signor Escher, sono affascinata dai suoi lavori. Nella sua composizione "Rettili" ha raffigurato in maniera convincente la reincarnazione.' Le risposi: 'Se Lei crede di trovarvi ciò, sarà davvero così.'" (p. 18) Sulla figura di Escher, che mi ha sempre affascinato, ma che non avevo mai approfondito, nutrivo alcuni pregiudizi, nel senso letterale del termine. Lo credevo un matematico, un mistico, un uomo del Nord tutto d'un pezzo. Leggendo questo interessante volume di Bruno Ernst, nato da una lunga frequentazione dell'artista olandese fattasi poi amicizia, ho avuto modo di capire che matematico non era affatto, ma amante della razionalità e dotato di buoni consiglieri, che mistico non era affatto, ma amante della inesauribile forza creatrice della Natura, che uomo del Nord lo era, ma anche viaggiatore amante dell'Italia, il Paese nel quale è sgorgata la sua vena creativa. E ho anche avuto modo di apprezzare altre qualità dell'artista - o, meglio, dell'illustratore, come amava definirsi - quali l'amore per il dettaglio, per la precisione e per il particolare e il perenne senso di inadeguatezza che lo portò per tutta la vita alla ricerca dell'opera perfetta, in un crescendo parossistico che la nitidezza assoluta delle opere non lascia affatto intravedere. Del volume - di cui spiace dover segnalare una traduzione dall'originale a tratti faticosa e un numero eccessivo di refusi - ho amato particolarmente la ricca scelta di opere, eccellentemente riprodotte, e il capitolo quinto, nel quale nella - peraltro non ricchissima - produzione escheriana vengono individuate nove tematiche fondamentali: paesaggi, compenetrazione di mondi, solidi matematici astratti, metamorfosi, cicli, approssimazioni all'infinito, essenza della rappresentazione, prospettiva, figure impossibili. "L'arte di Escher è una glorificazione della realtà. Egli non ha mai rinunciato a stupirsi di fronte all'infinita forza creatrice di bellezza della natura.")
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore