L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un gran bel libro
Un libro davvero inutile e superficiale. Mi aspettavo che parlasse di come sono stati realizzati gli album con Panella o di come sono state scritte quelle canzoni così ermetiche e invece niente. Il libro è diviso in capitoli e ogni capitolo parla di un album, da quello del 1982 all'ultimo del 1994. Mi aspettavo almeno un'intervista seria a Pasquale Panella e alla fine del libro trovo sì un'intervista a Panella ma dove si parla solo di lui, senza mai parlare del periodo battistiano. Una cosa che poi mi ha davvero infastidito è che in ogni capitolo si citano le varie canzoni dell'album di turno, poi l'autore prende qualche frase di ogni canzone e tenta accostamenti davvero imbarazzanti e futili. Un libro davvero triste che alla fine non spiega davvero nulla. Quando l'ho terminato avevo ancora le stesse domande che avevo quando ho iniziato a leggerlo.
al di là dell’effettiva validità della stessa, è già di per sé lodevole e degna di nota un’operazione che tratti la fase panelliana di battisti, quella “bianca”, quella elettronica, quella dell’annientamento dell’artista, della frantumazione della parola, della scomparsa del motivetto, della metro eccetera eccetera e puntini di sospensione. Al tempo stesso pregio e difetto, un testo agile e leggero, di brevi capitoli, se non altro affrontato – anche in ossequio all’etica dei due maestri - con piglio ironico e divertito, rifuggente qualsiasi vano intellettualismo. “E’ un matrimonio di interessi. La parola non ha niente da condividere con la musica, né la musica con le parole. Esiste un luogo comodo, che è la canzone, con cui oggi la gente ritiene di aver assolto il compito del consumo culturale. Una cosa composta, molto calata nel ruolo. Si fanno seminari, ne parlano sul serio: questa è la più grande offesa portata alla canzone. La canzone non va discussa, perché è fuori da ogni discussione. Sennò perde la sua caratteristica di figlia degenere di un matrimonio d’interesse, ma bella, leggera, idiota. Perde quello che veramente dovrebbe essere: inafferrabile. Non conoscendo e non amando la canzone, le ho restituito quello che dovrebbe essere: l’inafferrabilità. Se chiediamo a un amante della canzone del passato cosa vuol dire “Vola, colomba bianca vola, diglielo tu che tornerà”, lui non lo sa. Con la canzone si entra in scemenza, uno esce dalla priorità del tutto. Entra in scemenza, nell’avulsione dal tutto.”
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore