L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto molti libri di Cioran. Qui abbiamo un Cioran agli inizi e, come Rimbaud, nel suo periodo migliore. I Cioran successivi sono troppo volti al lato della storicità e non raggiungono le vette di questo libro, dove peraltro la copertina riesce a cogliere l'essenza del libro alla perfezione. Alte vette in cui il freddo giova allo spirito che si è liberato di ogni velleità filosofica, perché filosofia significa, per Cioran, lagna di chi confonde il concetto con il fenomeno, la pulsione con l'idea. Nietzschiano sì, ma senza gli eco pesanti del superamento in senso politico. Più vicino a Stirner che al baffo più famoso della filosofia. Perché leggerlo oggi? Perché la situazione "Covid-19" ha ristabilito il vecchio terrore religioso della morte e, con esse, le vecchie ideologie del gruppo sociale fanatico volto al "Senso comunitario", al "Potrebbe essere" piuttosto del "Così è". Anche Cioran dice "Noi", se anziché un branco di cani rabbiosi potesse mai esistere un branco di lupi solitari.
Ingredienti: lo sguardo su un mondo condannato al disfacimento, la decadenza come principio di vita e di innovazione, un volo dalle vette agli abissi dell'anima. Consigliato: a chi vuole scoprire un pensatore ateo, curioso e profondo, a chi sa apprezzare intellettuali ostici come Manganelli e Canetti.
Cioran e' un grandissimo! Il meglio dell'Ecclesiaste in pieno ventesimo secolo! Scrittore e pensatore purissimo,aforista semplicemente geniale. Leopardiano senza alcun sedimento di soggettivismo lagnoso. Sofocleo senza stridori e sanguinamenti tragici. Dissacratore di ogni significato della vita,anche minimo,negatore di ogni valore dell'esistenza,eppure cantore sommo di quello che è' realmente l'umana esperienza,priva sentimentalmente di ogni illusoria forma di emotività'. Cioran e' l'essenza ossea della vita,senza polpa alcuna.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore