Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografiche su un tema erodoteo - copertina
Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografiche su un tema erodoteo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografiche su un tema erodoteo
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografiche su un tema erodoteo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il dialogo tra Solone e Creso e la successiva vicenda del re lidio sono tra le pagine più note dell'opera di Erodoto. Nell'incontro tra i due personaggi, posto emblematicamente all'inizio delle Storie, e dunque della storiografia occidentale, la discussione verte sul rapporto tra felicità e ricchezza e si risolve in un confronto tra saggezza e arroganza, moderazione ed eccesso. Attraverso l'argomentazione soloniana e la descrizione della parabola esistenziale di Creso, Erodoto espone la sua visione etica e religiosa e le sue concezioni storiche e filosofiche. Questo spiega l'attenzione che la vicenda ha ricevuto dall'antichità fino ai nostri giorni. Nella giornata di studio dedicata a Solone e Creso' Macerata 10 marzo 2015 cisi è proposti di seguirne recuperi e rivisitazioni nella cultura occidentale attraverso un percorso necessariamente selettivo, ma nondimeno vario sia per quanto riguarda i canali attraverso i quali la storia è riaffiorata (letteratura, filosofia, pittura), sia le modalità del suo riemergere: dalla riproposizione letterale, all'allusione, al riferimento esplicito, alla riscrittura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 agosto 2016
237 p., ill. , Brossura
9788860564603
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore