L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Ciò che non è ridicolo è quello che sta in mezzo, il tempo che aspetti tra sesso e amore affrontando gli avanzi di ciò che è rimasto con un senso di bontà? senza diventare amari. Credo che si debba diventare buoni con quel poco che è rimasto dentro di noi, ciò che è avanzato dopo che è star scartato. In altre parole, rimanere tutto d'un pezzo anche quando le cose non hanno funzionato. Credo che serva un po' di fortuna, un po' di glamour, un po' di forza e un po' di sangue freddo per continuare a vivere. Hemingway l'avrebbe chiamata "grazia in un periodo di tribolazione", ma lui l'ha detto molto meglio. Sangue freddo significa andare avanti quando tutto sembra tremendo. Parcheggi l'auto in garage se hai un garage - se hai una macchina -, sbatti la porta di casa, ti fai una sega, leggi una rivista invece di tagliarti la gola. Significa tirare avanti quando tutto sembra così terribile che non vale la pena di continuare, e non ti rivolgi a Dio, non vai in Chiesa. Faccia al muro te la sbrighi da solo. Se credi che non sia dura, dolcezza? questa sì che è dura, dolcezza. Correre da qualche parte, aggrapparti a qualcosa, un dio, una donna, una droga, una serata di successo, per una notte, per una settimana, per un anno, per una vita; la gente non sta ferma abbastanza a lungo per sapere chi diavolo è." Charles Bukowski. "Il sole bacia i belli. Interviste, incontri, insulti". Ed. Feltrinelli Finito ieri sera, un calvario di orecchie, sottolineature e occhi sgranati, piantato in asso dalla bellezza e dalla verità del vecchio Hank, un essere umano indiavolato sempre in dirittura d'arrivo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tutti hanno, almeno una volta, sentito parlare di Charles Bukowski e della sua personalità sopra le righe. L’autore nato nel 1920 è stato un grande oratore: provocatore, coinvolgente e con un forte senso dello humour ha sfornato battute dal ritmo perfetto. È stato un maestro del dialogo e le sue poesie, i suoi racconti più belli sono il risultato della perfetta armonia tra domanda e risposta, pausa e movimento.
La sua è stata una vita difficile, segnata da una lunga storia di alcolismo, ma le sue produzioni sono diventate capolavori di “ordinaria follia” tali da rendere lo scrittore una nuova fonte di ispirazione per un intero universo di personaggi eccentrici.
A vent’anni dalla morte Feltrinelli ne celebra il mito con la pubblicazione di Il sole bacia i belli, una raccolta di interviste, documenti ed estratti, curata da David Stephen Calonne, che ricostruisce la vita e la carriera di uno dei più grandi outsider della letteratura e della cultura americana.
Tali incontri documentano la scalata di Bukowski verso il riconoscimento mondiale, che inizia nel 1963 quando rispose alle domande di un giornalista del Literary Times che non credeva nell’esistenza dello scrittore, fino al 1993 data della sua ultima intervista a San Pedro, pochi mesi prima della sua morte.
1963-1993, trent’anni che abbracciano un periodo rivoluzionario non solo per la trasformazione di Bukowski, ma anche per i grandi cambiamenti della vita culturale e politica degli Stati Uniti: la guerra in Vietnam, l’assassinio di John Kennedy, la rivoluzione sessuale, l’era psichedelica e molti altri avvenimenti che hanno influenzato il percorso personale dell’autore.
Lo scrittore ha descritto le sue sofferenze interiori nel suo stile inimitabile, ironico e iconoclasta, con continue identificazioni nei suoi personaggi. Ha avuto il merito di portare la poesia fuori dalle aule dell’università e dentro le strade dove al posto di allitterazioni classiche c’erano ubriaconi, prostitute e camere in affitto e sebbene abbia condiviso i temi dei beat come l’ossessione e la pazzia, ha tuttavia rifiutato il loro modo di associarsi, preferendo stare in disparte.
Questi incontri, riportati da giornalisti americani, inglesi, italiani, tedeschi e francesi, ci danno un quadro completo di Bukowski e della sua produzione. Tra i temi principali ci sono la musica classica, il bere, la solitudine, la giovinezza tormentata e il sesso. Lo scrittore celebra la verità terribile e ce la mostra senza fronzoli togliendosi la maschera che spesso gli artisti indossano.
Da queste pagine viene fuori un ritratto di Bukowski coerente con quello che è sempre emerso nei suoi scritti. Si ride anche molto: lo scrittore ci sorprende con delle brillanti associazioni e con la capacità di creare connessioni fra argomenti che sembrano non averne. Una lettura indispensabile per gli amanti del mito, ma anche per chi si approccia per la prima volta alla leggenda Bukowski.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore