L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Chi si crede d'essere, un Monicelli, un Olmi?" La nostr'impressione è che a Cevoli la Grande Guerra non poteva interessar di meno. L'ha scelt'a pretesto, oltre che per omaggiar'il nonno il quale fu eliografista sul serio, per riproporre l'utopia sociale di Proudhon, quell'A inscritta nell'O, l'Ordine pacifico collettivo raggiunto non con l'imposizione d'un qualche potere dall'alto o in modo contrattualistico bensì, viceversa, grazie alla risoluzione dei conflitti mediant'un accordo libero, autonomo e spontaneo dal basso, oggi diremmo emergentisticamente autorganizzantesi. Gino Montanari, maestr'elementare romagnolo, ateo, antinterventista e donnaiolo, e Aniello Pasquale, ragazz'analfabeta di Capri con princìpi moral'imparati dal parroco e dalla madre fervente religiosa: Dio, Patria, Famiglia. Il libertino anarcoide è un patacca ma non una patacca, e cerca di dimostrare la fattibilità d'una conciliazione degl'oppost'in virtù d'un pensiero dal "cuore più elevato" ("sursum corda") rispetto all'idee del quas'omonimo romanzo deamicisiano pubblicato nel 1886. Riteniamo che ci sia riuscit'egregiamente, un'opera prima delicata, dolce, garbata, pudìca, umile ma non dimessa, in cui le presunte gag zelighiane ("Troppe"; "Macché, troppo poche") sian'umoristicament'inefficaci quant'utilissime a rimarcare, "sub specie contraria", la mattanza della prima delle guerre mondiali. I personagg'al contorno e di contorno sono quelle figure ch'attraversano di sfuggita la vita di ciascuno di noi lasciando comunque un ricord'indelebile, accomunati da una gesuologia umanitaria affrancata dalla cristologia teista. Se al regista va rivolta una critica è forse di non aver osato l'altezz'ungarettiane, dove la condizione impantanata nel Carso assurge a metafora dell'"humana conditio". Ma per un esordio va già più che bene così.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore