L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Sofista è il dialogo in cui Platone, a mio avviso, tocca le vette più alte della sua speculazione filosofica. Questa edizione curata dal prof. Francesco Fronterotta è la migliore da me studiata fino a questo momento. Ma la strada è ancora lunga. Platone continua a parlare e insegnare a tutti noi anche dopo 2400 anni.
Fronterotta uno dei migliori commentatori di Platone, e il Sofista uno dei suoi migliori dialoghi,
L'opera migliore di Platone. In un dialogo in cui si va a caccia del Sofista, di colui che è in grado di compiere un "prodigio terribile", ossia di far passare ciò che è per ciò che non è e viceversa ci si imbatte nella questione fondamentale della filosofia, ed a mio avviso l'unico argomento di cui val la pena parlare, che è la questione dell'essere. In questo dialogo si tenta di approcciare la questione più difficile della filosofia, ossia il rapporto tra l'essere e il divenire. Platone qui presenta l'ipotesi del non essere come "diverso" come "altro da" che permetterà di salvare la filosofia dall'aporia parmenidea che avvolge tutti coloro che trovatisi dinanzi all'essere nulla riescono a dire del cambiamento. Un salvataggio della filosofia attuato in verità tramite una menzogna, poiché Platone in questo testo si propone egli stesso di attuare il "terribile prodigio" del Sofista dando essere proprio a ciò che non lo ha. Ma senza questo atto sofistico ed eroico di Platone del sapere non ne sarebbe stato più nulla, così si è andati avanti con l'illusione di aver superato Parmenide, ma un'illusione che ha consentito alla filosofia di avere per 2000 anni ancora qualcosa da dire, che si è imbattuta solo recentemente nella scoperta che il parricidio parmenideo che in questo testo si racconta è in verità un parricidio mancato. Coloro che apprezzano la filosofia devono assolutamente leggere questo testo perché esso presenta quindi il vertice della filosofia stessa. COMMENTO SULL'EDIZIONE: come tutte le edizioni BUR che si occupano dei classici latini e greci questa edizione è magistrale ed ha un rapporto qualità/prezzo altissimo, poiché il testo è dotato di apparato critico e di una prefazione di uno dei più grandi esperti internazionali di Platone che permettono di cogliere ogni dettaglio del testo in modo più profondo persino di un corso universitario, per cui consiglio non solo di leggere questo testo, ma anche di acquistare questa edizione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore