L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Indice
Introduzione
1. Origini ed evoluzione del penitenziario
Nascita del penitenziario/Una storia di riforme: il modello idealista/Un’economia politica della pena: il modello strutturalista/Una soluzione contro il disordine sociale: il modello disciplinare/La produttività del carcere
2. Filosofia della pena e detenzione
I principi fondativi della pena/Critica ai principi fondativi della pena detentiva/La criminologia critica/Abolizionismo penale e istituzionale
3. Organizzazione sociale della vita carceraria
La ricerca sociologica ed etnografica in carcere/L’istituzione totale/Processi di disculturazione e di prigionizzazione/Subculture e codice del detenuto/Dentro il carcere: il personale addetto alla sorveglianza
4. Condizioni di detenzione e problematiche emergenti
Nuovi modelli di controllo e tassi di carcerizzazione/Popolazione penitenziaria e condizioni di detenzione: il sovraffollamento carcerario/Sulle caratteristiche della popolazione detenuta/L’emergere dei diritti dei detenuti/Il regolamento penitenziario italiano
Bibliografia
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro, ben fatto, spiega in maniera sintetica ma puntuale l'evoluzione del sistema carcerario. Purtroppo è evidente un approccio ideologico nella scelta delle fonti: spiega "il reato non è da considerarsi sempre un elemento negativo ... pretende di rispondere alle costrizioni imposte da una struttura sociale sostanzialmente ingiusta" prosegue "lo Stato reso impotente dalle forze produttive globalizzate che gestiscono l'economia ... conserva a livello locale l'esclusiva funzione di garantire il mantenimento di quelle condizioni di legge e ordine che sono funzionali alla riproduzione dei capitali'' e continua ''la criminalità punita si presenta dunque come il precipitato ... da politiche penali restrittive e criminogene''. Secondo l'autrice in prigione ci sono dunque ribelli contro governi oppressori al soldo delle multinazionali? sedicenti Silvio Pellico? Non mi risulta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore