L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa è una delle più importanti opere del nostro tempo; colonna portante del liberalismo che mette in scacco l'ambigua dottrina egualitaria. Anche Popper aveva militato nel marxismo, abiurando, come François Furet (IL PASSATO DI UN'ILLUSIONE). Popper ha contribuito al crollo del dogma totalitario fondato su preconcetti e falsità. Spiega come la conoscenza è infinita e la ricerca non ha mai fine: impariamo in continuo, modifichiamo le nostre interpretazioni in funzione del presente con le nuove esperienze e le conclusioni non sono mai definitive; così non si può predire ed è inutile pianificare l'avvenire. Scatena un diretto attacco agli aspiranti profeti: Platone, Hegel e Marx le cui idee sostenevano la grottesca pretesa di controllare l'azione umana e creare la società giusta e perfetta. Ma è lecita la pretesa di creare fraternità con l'oppressione delle legittime aspirazioni degli individui? Come giustificare un male immediato certo per un ipotetico bene incerto? Per loro bisognava credere per vedere; Popper insegna a vedere per credere; loro erano disposti a sacrificare il presente, a favore di un immaginario avvenire. Però era implicita l'imposizione di misure drastiche, limiti alle libertà riducendo gli individui a comparse. Perfino Camus si era ribellato, infatti, per lui la rivoluzione è un male e scrive L'UOMO IN RIVOLTA, pagando il prezzo con la perdita dei compagni. Popper si associava ai paladini della libertà Ludwig von Mises e F.A. von Hayek; insieme contribuiscono ad ammainare l'insanguinata bandiera del totalitarismo ed ora sventolano le bandiere della speranza, del progresso spontaneo e della libertà. In Italia, poco inclinata alle letture, le loro geniali opere sono ignorate, condannate all'ostracismo dagli intellettuali, ai quali Raymond Aron ha dedicato il famoso saggio L'OPPIO DEGLI INTELLETTUALI. LA SOCIETA' APERTA ED I SUOI NEMICI dovrebbe essere presente in tutte le biblioteche che difendono diritti umani, democrazia e libero pensiero.
"La società aperta e i suoi nemici" è uno dei grandi libri di questo secolo, un classico della democrazia. E' una difesa della democrazia dai suoi nemici quali Platone, Hegel o Marx. Nei confronti di Marx, nonostante parecchi sinceri apprezzamenti, Popper è stato forse il più acuto e tenace critico contemporaneo. Le sue argomentazioni hanno devastato il materialismo storico e quello dialettico, ed hanno inoltre mostrato che il pensiero Marxista è un pensiero che contraddice "il canone principale della ricerca scientifica", che è quello di accettare le confutazioni.
Uno dei più bei saggi di filosofia che abbia mai letto Vale assolutamente la pena!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore