L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro di Pierre Moniz-Barreto che ho letto nella traduzione italiana mi è piaciuto molto e lo consiglio, Mi è piaciuta la messa in discussione in nome della lentezza e dei suoi vantaggi e benefici, della mentalità occidentale capace solo di valorizzare la velocità e la reattività immediata . L'autore ci . dimostra che la lentezza non è una debolezza, ma piuttosto una qualità e una forza. L'idea di abbracciare la lentezza come una qualità e una forza può essere una prospettiva attraente per coloro che desiderano ridurre lo stress, trovare un equilibrio e ritrovare il piacere nella vita quotidiana. La lentezza può consentire di prendere il tempo necessario per riflettere, connettersi con sé stessi e con gli altri, e apprezzare i momenti presenti. Può favorire una maggiore consapevolezza e permettere di cogliere dettagli e sfumature che altrimenti potrebbero sfuggire nella frenesia della vita veloce. L'elogio della lentezza non significa necessariamente rallentare ogni aspetto della propria vita, ma piuttosto trovare un equilibrio tra velocità e lentezza. Può significare fare scelte consapevoli per dedicare del tempo a ciò che è veramente importante, prendersi pause rigenerative e stabilire limiti per proteggere il proprio benessere.
Questo libro scritto da Pierre Moniz-Barreto mi è piaciuto molto e lo consiglio. E' centrato. sulla capacità di raggiungere obiettivi in modo efficace e sostenibile, senza l'esigenza di affrettarsi o di avere un ritmo di vita troppo intenso. La filosofia dello "slow power" si basa sulla considerszionr che la lentezza è un segno non di debolezza ma di potere e che la combinazione di velocità e lentezza aumenti l'efficacia e la qualità delle nostre azioni. Bello a riguardo il richiamo dell'autore all'adagio latino "festina lente" che significa "affrettati lentamente" e rende bene la necessità di un equilibrio tra velocità e lentezza. La filosofia del "festina lente", ricorda Barreto, è stata promossa da personaggi storici, come Manutius, grande stampatore del Rinascimento, Cosimo de' Medici, banchiere e fondatore dei Medici, Jean de La Fontaine e Boileau. L' obiettivo per tutti noi è quello di trovare il "tempo giusto" ossia il punto di armonia tra velocità e lentezza dove i due termini si uniscono in una più ampia comprensione del ritmo. La velocità e la lentezza si intrecciano in esso in perfetta armonia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore