Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
La sindrome tedesca. Europa 1989-2014
Disponibilità immediata
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ilsalvalibro
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
24,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
24,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
24,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
16,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Studio Bibliografico Marini
22,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ilsalvalibro
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
24,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
24,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libro di Faccia
16,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Studio Bibliografico Marini
22,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
La sindrome tedesca. Europa 1989-2014 - Valerio Castronovo - copertina
Chiudi
sindrome tedesca. Europa 1989-2014
Chiudi
La sindrome tedesca. Europa 1989-2014

Descrizione


L'Europa ha perso slancio e vigore. E si è allontanata la prospettiva di una federazione europea. Le rigide politiche di austerità ma anche le resistenze opposte alle riforme strutturali hanno diviso l'Unione tra un'area forte nordica e mitteleuropea a trazione tedesca e un'area debole meridionale e mediterranea. Le conseguenze della crisi esplosa nel 2008 hanno aggravato questa spaccatura, accresciuto i pericoli di stagnazione economica, generato vaste sacche di povertà e di emarginazione sociale, accentuato le nevrosi dell'opinione pubblica, alimentando un'ondata di sfiducia e di scetticismo. Per sopravvivere e tornare padrona del proprio destino, l'Europa deve riacquisire la sua ragion d'essere originaria con una strategia incentrata sugli obiettivi dell'integrazione politica, della crescita e della competitività. Di questo compito dovrebbe farsi carico, per prima, la Germania, che ha conquistato negli ultimi anni un ruolo economico preminente senza però assumersi funzioni e responsabilità di leadership politica per costruire, insieme agli altri partner, un'Europa più equilibrata e solidale. Valerio Castronovo ha analizzato le vicende dell'Europa, a partire dalla caduta del Muro di Berlino: l'allargamento a Est e le sue complesse modalità, la nascita dell'euro e i problemi dell'unione monetaria, i controversi rapporti fra i paesi membri, il naufragio del progetto costituzionale, le relazioni ambivalenti con gli Stati Uniti...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
9 ottobre 2014
295 p., Brossura
9788858114742

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gigi Cestari
Recensioni: 5/5

Il saggio si ferma al 2014, quindi oggi, nel 2020, risulta un po' datato. Rimane però intatta la lucida e penetrante analisi dell'autore sulle storiche criticità della UE. Chiaro il focus sulla Germania, dominus dell'Unione, con la sua potenza economica, ma scarsa lungimiranza politica. Emerge evidente la necessità di riequilibrare le bilance commerciali intra UE, al fine di preservare l'euro e la stabilità dell'Unione. Consigliabile a chi, non specilista, voglia orientarsi sulle tematiche comunitarie.

Leggi di più Leggi di meno
Marco Z.
Recensioni: 5/5

Leggere questo libro è essenziale per ricostruire la storia dell'evoluzione europea nei 25 anni trascorsi tra la caduta del muro di Berlino e le scorse elezioni per il Parlamento europeo. È il periodo in cui il sogno di un'Europa libera e unita vagheggiato dal Manifesto di Ventotene è stato contemporaneamente più vicino alla possibilità di essere realizzato e più lontano dalla volontà e dall'impegno dei governi nazionali. L'autore ci conduce nel racconto di quegli anni dal punto di vista della Germania, mostrandone il ruolo fondamentale assunto negli equilibri UE dopo la riunificazione tra Est e Ovest. Leggendo il libro scopriremo (o riscopriremo) la Germania “malato d'Europa”, afflitta da disoccupazione, bassa crescita e sistema di welfare insostenibile, con enormi dubbi sulla moneta unica e sui vantaggi di averla adottata al posto della propria moneta nazionale; e la vedremo trasformarsi nella potenza economica e politica che conosciamo bene oggi, senza mai aver rinunciato al principio di fondo dell'austerità come guida per le scelte proprie e altrui. L'importanza di questo volume, per chi si appassiona alla possibilità di un'unione politica europea che affianchi quella monetaria, sta nella chiarezza con cui racconta il ruolo avuto dai vari governi nazionali nel fermare o rallentare il processo di integrazione dopo l'arrivo dell’Euro, trovandosi poi colpevolmente sprovvisti degli strumenti politici indispensabili per affrontare la crisi economica e finanziaria del 2008: una storia che è importante raccontare soprattutto ora che da molte parti d'Europa si sente invocare un ritorno agli Stati nazionali, come se finora l'Europa non fosse stata bloccata proprio da questi ultimi, con il risultato che tutti vediamo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Un secolo dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, è di nuovo la questione tedesca a condizionare le sorti dell'Europa. A ripresentarsi è un nodo irrisolto, che sembrava diventato del tutto inattuale negli anni della speranza cosmopolitica dopo le rivoluzioni di velluto del 1989: il nodo dei rapporti egemonici interni al vecchio continente, e in particolare il difficile incastro della Germania grande potenza all'interno del precario equilibrio europeo. In termini geopolitici, la crisi in cui versa attualmente l'Unione europea comincia da lì: e i numerosi guai che affliggono la Comunità nata a Roma il 25 marzo 1957 potranno risolversi solo una volta trovata una soluzione a quel problema principale. La crisi di legittimità della Ue (il combinato disposto fra conclamato deficit di democrazia ed euroscetticismo montante) è, in fondo, un effetto di quel nodo geopolitico che nessuno, finora, è stato in grado di sciogliere. E che, probabilmente, ancora in troppi nelle classi dirigenti, innanzitutto a Bruxelles, ma non solo, si rifiutano di vedere: perché in una comunità che, come la Ue, si fregia di essere "comunità di diritto", non c'è nulla di più imbarazzante dello scoprire che i rapporti di forza economico-politici (e ideologici) interni contano ancora moltissimo. Quasi fossimo cento anni fa. Assolutamente benvenuto, dunque, è il denso volume di Valerio Castronovo, che si propone di mettere ordine nella storia più recente (potremmo dire: nella storia del presente) dell'Ue, identificando opportunamente nella Germania la chiave di volta dell'intera vicenda politico-sociale dell'ultimo venticinquennio europeo. Un arco temporale, dal 1989 a oggi, la cui scelta non richiede alcuna giustificazione particolare, tanto è evidente come l'anno della caduta del muro di Berlino rappresenti uno spartiacque dall'importanza impossibile da sottovalutare: un momento nel quale, contrariamente al detto di Fukuyama, la storia ricomincia. Innanzitutto ricomincia quella europea, proprio in quanto storia tedesca: la fine del socialismo reale portava con sé la fine dell'ordine post-bellico dell'intero continente, non solo per il presentarsi delle sfide della democratizzazione e del cambiamento di sistema economico dei paesi dell'ex Patto di Varsavia, ma anche (e forse soprattutto) per la ricomparsa sulla scena di un attore politico di grandi dimensioni ed enormi potenzialità di ulteriore sviluppo. La caduta del Muro e la successiva riunificazione dei due stati in cui la Germania era stata divisa dopo la sconfitta del nazismo annunciava, quindi, libertà, ma anche potenza. Democrazia, ma anche egemonia. Quell'egemonia che la Germania, afferma giustamente Castronovo, oggi non sa tradurre in una leadership funzionale a un sistema europeo più coeso, perché priva, forse, di "capacità di visione complessiva e lungimirante". Da quel momento-chiave del novembre 1989 (carico di speranze, ma anche di realistica preoccupazione: si pensi alle riflessioni di Bobbio) prende le mosse l'autore, per condurci sino all'immediato post-elezioni europee di maggio dello scorso anno con la nascita della commissione guidata da Jean Claude Juncker. Il merito principale del libro sta nel mostrare che la crisi di oggi affonda le proprie radici nelle scelte di allora: nei limiti dell'unione economica e monetaria concepita nel Trattato di Maastricht firmato nel febbraio 1992, atto che sanciva definitivamente il "baratto" tra l'avvenuto via libera dei paesi europei alla riunificazione tedesca dell'ottobre 1990 e l'assenso della nuova Germania all'abbandono del marco (simbolo del successo della repubblica di Bonn nata dalle ceneri della seconda guerra mondiale) in favore di un'unica divisa per l'intera Unione. A Maastricht nasceva l'ircocervo di una moneta senza stato e di un'economia integrata nella quale ciascuna parte, però, conservava il proprio debito pubblico continuando a essere a tutti gli effetti stato a sé, senza cioè che il tutto garantisse per i singoli elementi. L'obiettivo finale dello sviluppo solidale dell'Unione doveva essere il frutto, nel disegno degli architetti liberisti di Maastricht, della competizione fra i suoi membri. A cominciare dalla competizione per vendere agli investitori stranieri i propri titoli sovrani, che mostrò i suoi risultati perversi già durante la crisi monetaria del 1992-'93, da cui l'Italia uscì particolarmente colpita. E che, possiamo dire col senno di poi, non insegnò nulla. La vicenda narrata nel libro è quindi soprattutto un'amara storia d'insuccessi. Con realismo, e partendo da una posizione tutt'altro che euroscettica, Castronovo non nasconde nulla della lunga serie di contraddizioni ed errori di cui è costellata la storia recente dell'Ue: il Patto di stabilità rigido con i deboli ed elastico con i forti (Germania e Francia nel 2003 poterono sforare i parametri senza problemi), l'incapacità delle classi dirigenti di creare istituzioni comunitarie a un tempo efficienti e autenticamente democratiche, il naufragio della costituzione sugli scogli del referendum francese, la mancanza di una politica estera comune (dall'Iraq sino all'attuale conflitto russo-ucraino), fino alla fase nella quale tutt'ora siamo immersi, cominciata con la gestione approssimativa della crisi economico-finanziaria scoppiata negli Stati Uniti nel 2007 e l'avvio dei controversi programmi di salvataggio per le periferie in bancarotta, a cominciare da Irlanda e Grecia. Salvataggi che avrebbero dovuto rappresentare un esempio di "solidarietà comunitaria", ma che hanno invece visto soprattutto l'emergere di un corredo velenoso di pregiudizi e luoghi comuni (reciproci) fra Nord e Pigs. Nel novero dei problemi maggiori che hanno impedito uno sviluppo sostenibile della Ue, l'autore inserisce correttamente l'eccessivo surplus commerciale tedesco: quell'eccedenza di risparmi pubblici e privati che invece di dirigersi a incrementare investimenti e consumi interni (attraverso un aumento dei salari, innanzitutto) è approdata sui lidi dell'Europa periferica ad alimentare la speculazione finanziaria. L'impossibile riproducibilità del modello tedesco, a dispetto di quanto dicano i suoi cantori, sta proprio in ciò: non può esistere una realtà nella quale tutti esportino più di quanto importino. E tuttavia, pur sottolineando la minaccia della crisi sociale che incombe sull'Europa indebitata, e registrando la finanziarizzazione eccessiva dell'economia a scapito delle boccheggianti attività industriali, Castronovo mostra di condividere la diagnosi secondo la quale le gravi turbolenze economiche nel seno dell'Ue derivino dai ritardi nell'adozione di adeguate riforme strutturali. Quelle, cioè, effettuate dalla Germania durante il cancellierato di Gerhard Schröder e all'origine del buono stato di salute attuale della sua economia. L'autore fa propria, dunque, una delle tesi fondamentali dei sostenitori (governo di Berlino in testa) del Modell Deutschland, non rilevando che possa esserci una contraddizione con quanto precedentemente illustrato. Utile, ricco di informazioni e scritto con chiarezza per un pubblico vasto, il volume di Castronovo non è però esente da difetti. Pur essendo finalizzato principalmente alla ricostruzione di eventi, ai fini della chiarezza e profondità del lavoro avrebbero giovato maggiori riferimenti all'intenso e ampio dibattito teorico-critico (giuridico, politologico, economico, ma anche filosofico: Habermas non è mai citato) che da anni accompagna la vicenda dell'Ue. Mentre si sarebbero potute sacrificare le parti (non molte, ma nemmeno pochissime) nelle quali si dà conto, quasi giornalisticamente, delle (tristemente note) vicissitudini della politica di casa nostra. Ma forse il difetto maggiore è che siano sfuggite all'autore un paio di inesattezze di non poco conto: che fosse "il Consiglio dei capi di stato e di governo" a detenere "i pieni poteri legislativi" vigente il Trattato di Amsterdam (1997), e che in Germania vi siano state elezioni politiche anticipate nel settembre 2007. Sviste che, pur non inficiando la tenuta complessiva del libro, non sono del tutto trascurabili in un lavoro che ha come oggetto l'intreccio tra la storia recente dell'Ue e quella tedesca.   Jacopo Rosatelli

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Valerio Castronovo

1935, Vercelli

Valerio Castronovo è stato uno storico, docente universitario, saggista e giornalista italiano. Si laurea a Torino con Guido Quazza. Dal 1967 al 1971 è professore incaricato di Storia Moderna all'Università di Torino, per poi dedicarsi allo studio della storia dell'impresa e alla storia delle classi dirigenti economiche e politiche dello scorso secolo. Del 1972 al 2004 è stato ordinario di Storia contemporanea. Dal 1976 al 1999 ha scritto sulle pagine culturali della "Repubblica" di Eugenio Scalfari. Nel 2000 è passato al Sole 24 Ore. È stato anche direttore della rivista di scienze e storia “Prometeo".Indicava come autori di riferimento per lo sviluppo dei suoi studi e del suo pensiero Keynes e Bobbio. Ha analizzato particolarmente il ruolo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi