L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Un'opera unica nel suo genere, forse l'unico tentativo compiuto in tempi recenti di costruire un vero e proprio edificio mitico, nel linguaggio, sublime e semplice insieme, che è proprio dell'antico epos.
Il cristallo era, per i Silmaril,
null'altro che ciò che il corpo
è per i figli di Ilúvatar:
la dimora del suo fuoco interiore,
che è in esso e insieme
in ogni parte di esso,
e che ne costituisce la vita.
«Il Silmarillion», iniziato nel 1917 e rimasto incompiuto, rappresenta il tronco da cui si sono diramate tutte le successive opere narrative di Tolkien. Vi si narrano gli eventi della Prima Era, alla quale di continuo di rifanno, come a un necessario antecedente e a una chiave interpretativa, i personaggi e le avventure del «Signore degli Anelli». I tre Silmaril, nucleo simbolico della narrazione, la cui perdita e tentata riconquista costituiscono lo schema della vicenda, sono gemme tenute in altissimo conto dagli Elfi, ma concupite anche da Melkor-Morgoth, primo Signore Oscuro, perché contengono la Luce dei Due Alberi di Valinor distrutti dall'avversario. Vera e propria mitologia, «Il Silmarillion», che comprende cinque racconti legati come i capitoli di un'unica "storia sacra", narra la parabola di una caduta: dalla "musica degl'inizi", il momento cosmogonico, alla guerra, eroica quanto disperata, di Elfi e Uomini contro il Nemico. Un'opera unica nel suo genere, forse l'unico tentativo compiuto in tempi recenti di costruire un vero e proprio edificio mitico, nel linguaggio, sublime e semplice insieme, che è proprio dell'antico "epos".
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono riuscita 🥲 Ho avuto successo laddove invece con Il Signore degli Anelli ho più volte fallito - con una piccola spintarella di ALI AudioLibroItaliano e altri canali tra Youtube e Spotify che avevano iniziato a portare quest'opera monumentale. Non lo credevo possibile! Mi è piaciuto? Sì. Ricordo tutti i nomi propri e geografici e tutti gli alberi genealogici? Manco per il ca***. Me ne importa qualcosa? Non più di tanto. Nulla che non possa risolversi con una ricerca in rete o uno sguardo alle Appendici. Va da sé che la parte più interessante è stata il Quenta Silmarillion (o come l'ho ribattezzata io "la soap opera della Terra di Mezzo"): battaglie, tradimenti, giuramenti, grandi imprese, grandi sfighe, morti gloriose ed ingloriose, massacri, storie d'amore e di fedeltà, disperazione a secchiate, gelosie... L'unica sezione che proprio non mi è piaciuta è stata il capitolo XIV, tutta incentrata sulla geografia (mi sono addormentata almeno tre volte nel leggerla). Dilungarsi sullo stile e sul linguaggio del Professore e sulla sua abilità eccelsa nel worldbuilding mi sembra inutile, perché sono ben noti. Se mai sentissi dire che Tolkien non ha mai scritto personaggi femminili forti d'ora in poi potró dire con tutta sicurezza che non è vero (e non parlo solo della ormai celeberrima Lúthien). Ma non voglio spoilerare nulla: è un'opera troppo bella e non voglio rovinarvi la lettura in caso siate neofiti; io giá conoscevo molti aspetti della storia (grazie ad amici che me ne avevano parlato ma anche grazie a Cesyro del Trono del Muori, CHE BRV 🖤), ma nonostante questo mi sono goduta la lettura senza problemi e in fin dei conti Il Silmarillion si è rivelato piú avvincente di quel che credevo. Forse questo piccolo successo mi spronerà a riprovare con Il Signore degli Anelli prima o poi, chissá? Di certo so che questa non sarà l'ultima opera tolkieniana che leggeró ❤
"Il Silmarillion", per quanto incompiuto, rimane forse l'unico tentativo fatto in tempi recenti di costruire un vero e proprio edificio mitico. Stiamo parlando dell'impalcatura ossea dalla quale si sono diramate le successive opere narrative del professore John Ronald Reuel Tolkien. Si tratta infatti di una mitopoietica che narra le vicende di Arda dalla sua creazione fino alla Terza Era, fondamentale per capire l'universo di Eä nella quale si svolgono i capolavori #lohobbit e #ilsignoredeglianelli I personaggi e le avventure che abbiamo amato nella trilogia principale si rifanno ai fatti remotissimi della Prima Era del Mondo qui narrati attraverso cinque racconti legati come i capitoli di un'unica "storia sacra". Un necessario antecedente per comprendere appieno tutti gli snodi successivi di questa titanica opera-mondo: non un vero e proprio romanzo ma un corpus mitologico, o legendiarium, al quale Tolkien lavorò tutta la vita. Meno mitologia e poesia, più teologia e filosofia di quanto uno possa aspettarsi. La scrittura rivela la doppia anima di Tolkien, non solo romanziere ma anche grande saggista, che intendeva creare una mitologia originale per la cultura inglese! Pertanto il linguaggio è quello sublime e semplice dell'antico epos. Non sempre di facile lettura, sia per il registro aulico sia per la moltitudine di nomi. Un'opera impegnativa, totalemnte inaspettata al momento della sua uscita. Non possiamo contestare il fatto che il presente libro divenne un caso letterario per via della fama del suo autore, eppure anche chi lo accusava di essere noioso dovette inchinarsi di fronte all'ultimo capolavoro...
libro stupendo Tolkien un mito del fantasy
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore