L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si parte dall'affermazione che siamo tutti greci perché, in certo senso, parliamo ancora greco in quanto un quarto delle parole usate nel mondo occidentale derivano dal greco. Esistono, tuttavia, motivi certamente di continuità col mondo greco, ma anche di evidente discontinuità dovuta all'evoluzione stessa della storia. Per mostrare queste assonanze, l'autore passa in rassegna, nei vari capitoli, il mondo femminile, il tema della politica e della libertà di parola, la scoperta del corpo fino ad evolversi in psicologia umana, infine alla loro religione senza alcuna forma di teologia. Ogni epoca storica ha dato una propria interpretazione della Grecia. Ma la sua vera importanza è nell'aver riflettuto sull'uomo. Per questo la Grecia è dentro di noi, in ragione del motivo del nostro essere uomini.
Libro che propone spunti di riflessione sulle nostre origini e su quanto la nostra vita quotidiana sia influenzata da questo popolo da tempi lontani.
Sebbene sia un libro considerato per ragazzi, l'ho letto aspettandomi soprattutto una attenzione alle radici linguistiche delle lingue europee. Nel libro, invece, a parte un breve cenno iniziale all'influenza della lingua greca sulle lingue europee moderne, si descrivono situazioni reali e mitiche della Grecia antica che, in qualche modo, si ripropongono ai nostri giorni. Viene da pensare o che i Greci fossero molto avanti o che, in fin dei conti, l'umanità conserva sempre le sue caratteristiche.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore