L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È un libro che mi lascia alquanto perplesso. A parte il fatto che consiglio – a chi proprio lo volesse – la ristampa del 2010, poiché quella del 2009 è piena di refusi (uno circa ogni dieci pagine!), non riesco a vedere in questo libro quel caposaldo del “buon uso della lingua” come mi è stato descritto: da una parte sdogana acriticamente vagonate di anglicismi nel lessico informatico ed economico, e poi prendersela coi vari “aziendalese, burocratese, giovanilese e politichese” in maniera immotivata trattandosi in fondo di gerghi, oppure con innocui verbi come “deragliare” e altri innocenti denominali, che in fondo riempiono vuoti linguistici altrimenti colmabili soltanto ricorrendo a locuzioni, come “rendicontare”. Per il resto, oltre a dare una descrizione quasi eccessiva all’etimologia nell’argomentare (di cui il lettore farebbe anche a meno) i consigli linguistici, tratta solo casi banali, già trattati ad nauseam da mille altri manualetti del “buon uso” – di cui ho imparato a diffidare – senza introdurre nulla di nuovo, e non toccando affatto altri spinosi problemi della nostra lingua contemporanea, come, per esempio, la cosiddetta “lingua di plastica (es. tematica per tema), per toccare invece problemi del tutto desueti come “congola o vongola”. È un libro che proprio non riesco a consigliare, almeno no a questo prezzo, a mio avviso eccessivo, considerando che allo stesso praticamente si può acquistare la grammatica di Patota (Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo), che perlomeno è una grammatica e contiene più o meno gli stessi consiglio di sul buon uso dell’italiano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore