Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le sette meraviglie del cosmo - Jayant V. Narlikar - copertina
Le sette meraviglie del cosmo - Jayant V. Narlikar - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le sette meraviglie del cosmo
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
13,20 €
-45% 24,00 €
13,20 € 24,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le sette meraviglie del cosmo - Jayant V. Narlikar - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra giganti, "nane" e stelle che esplodono in cielo, un vademecum per scoprire il cosmo e i misteri che lo abitano. Lasciati alle spalle i confini sicuri della Terra e del Sistema solare, assistiamo a un'esplosione continua di fenomeni inaspettati. L'universo si svela nel suo continuo mutamento, cresce in fascino e complessità via via che ci addentriamo nei suoi spazi profondi. Tramite esempi semplici, aneddoti umoristici e una prosa cristallina, Vishnu Narkilar racconta l'emozione di fronte alle sorprese del cosmo. Le "sette meraviglie" sono i fenomeni misteriosi che si nascondono dietro le stelle che punteggiano il cielo, una schiera di eventi spettacolari che per secoli hanno sfidato la curiosità umana ed eluso ogni spiegazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
2 novembre 2004
VIII-344 p., ill. , Brossura
9788875780104

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vittorio
Recensioni: 2/5

E' un libro che non può essere definito "divulgativo". Solo per appassionati di cosmologia che vogliono farsi un ripassino. E' un bel libro ma troppo complesso per i non addetti ai lavori o per chi non a dimestichezza con la fisica eo per coloro che si affacciano alla cosmologia. Difficile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La vita delle stelle, dalla loro formazione fino ai possibili modi che hanno per morire, viene descritta con estremo garbo; inusuale ma estremamente interessante è poi il capitolo sulle illusioni dello spazio, in cui viene dimostrato come, in astronomia, non sempre ci si possa fidare di ciò che mostrano le immagini. Molta attenzione viene inoltre dedicata ai cosiddetti "problemi aperti", e in particolare alla questione della materia oscura. Vengono trattati, nel testo, argomenti tradizionalmente ostici, quali la meccanica quantistica e la teoria della relatività generale; grazie però al linguaggio semplice ma curato nei dettagli, ogni dubbio che insorge durante la lettura viene prontamente chiarito dopo poche righe. I diversi capitoli si succedono con una naturalezza tale da rendere la lettura fluida e i concetti facilmente assimilabili; esemplare, in questo senso, è il percorso logico che conduce alla descrizione di un buco nero. I richiami fra le diverse parti del testo sono puntualmente presenti quando necessario; questi ultimi risultano particolarmente utili per fissare i concetti e cogliere la trasversalità di alcune tematiche fra cui, ad esempio, le proprietà della luce e la fisica delle particelle. Per finire, non si può non notare l'affetto con cui l'autore, di tanto in tanto, compie divertenti incursioni nella mitologia indiana. Forse è vero che soltanto la matematica permette di comprendere appieno determinate sottigliezze; è però innegabile che il lavoro di Jayant Vishnu Narlikar consenta a chiunque di godere della profonda bellezza insita in ciascuna di quelle che lui ha scelto, fra le tante possibili, come sette meraviglie dell'universo.

Eva Filoramo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore