L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che mi ha molto sorpresa. Mai avrei pensato che mi avrebbe portato a ragionare su certe tematiche e mai avrei potuto prevedere lo sviluppo del racconto nella parte finale. È un libro che ho apprezzato tantissimo, che per la prima volta mi ha fatto ragionare su come l’odio nei confronti del diverso possa trasformare una persona che prima non lo era affatto in un estremista religioso. E, allo stesso tempo, di come una persona che di primo acchito sembrava molto aperta verso le altre culture, durante lo svolgimento del racconto, si dimostri invece influenzata da banali stereotipi e dal giudizio degli abitanti di una piccola comunità isolata. In conclusione, trovo che il titolo sia azzeccatissimo: si tratta di un libro che parla di crescita, di trasformazione, di come una persona possa radicalmente cambiare nel corso della sua vita a seconda delle diverse scelte che decide di intraprendere.
L’amore tra un italiano ed una donna di origine iraniane ma francese di nascita si sviluppa sereno sino oltre la metà del libro quando gli eventi porteranno alla tragica conclusione. L’autore ci racconta di come questa ragazza, del tutto occidentale nei modi e nei pensieri, venga spinta su posizioni radicali dal comportamento della società che abita la zona in cui vive. I due vivono in un piccolo borgo delle prealpi vercellesi, dove, a causa della (lontana) origine iraniana, la protagonista viene emarginata da un ambiente sempre più ostile in un clima avvelenato dalla visione anti integrazionista degli ottusi amministratori locali, sindaco in testa. La stampa locale è ancella dell’organizzazione locale ed i fatti vengono distorti e manipolati a vantaggio di questa. Infine l’ultima frase ci deve far rifletter: “chi semina vento raccoglie tempesta” Un libro, in un italiano p e r f e t t o, da consigliare in modo particolare a coloro che probabilmente non lo leggeranno mai, a coloro che preferiscono l’immediatezza di una immagine o di un tweet, magari pure sgrammaticato.
È il primo libro di Perissinotto che leggo e devo dire che è stata una sorpresa. Un libro pubblicato nel 2013 e di un'attualità incredibile, sembra scritto oggi nel nostro contesto politico sociale italiano: lo stesso clima di odio verso chi non è italiano che deve venire prima degli altri .... E chi semina vento raccoglie tempesta ieri, oggi, domani.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Altro giro altro libro. Probabilmente lo avete letto sul Blog Del Furore di aver libri, anche qui collegato, ormai da qualche mese a Rosta si svolge un Gruppo di Lettura a cui possono partecipare proprio tutti. Ad ogni incontro si stabilisce un nuovo libro da leggere. Nell’ultimo evento abbiamo analizzato Semina il vento di Alessandro Perissinotto di cui ora vi parlo.
Inizio con il dire che è un libro uscito nel 2011 in prima pubblicazione, ma attualissimo oggi. Incontriamo Giacomo e Shrin, i due protagonisti, di cui è raccontata la loro storia d’amore dal primo incontro, che passa attraverso fasi della vita normalissime, fino a incagliarsi in qualcosa di più grande della loro unione. Passiamo attraverso un’Italia e una Parigi in piena immigrazione, conosciamo l’amore enorme che unisce i due personaggi, la tradizione che manca nella vita di lei, ma che è presente nella vita di lui. Ci perdiamo in una Parigi già grande città, dove tutto passa velocemente, ma dove per cercare personale, un barista nell’annuncio scrive “si ricerca personale fantasioso”, che vuole dire molto sul quanto è difficile trovare persone volenterose e piene di iniziativa da inserire negli organici; ma ci troviamo anche in un paese vicino a Vercelli dove tutto avviene in comunità, dove le notizie si apprendono al negozio di alimentari del paese, dove tradizione, costumi e dialetto sono alla base di tutto.
Shirin lasciata Parigi per scelta si troverà a Molini, in un paese che apparentemente la fa sentire come integrata, ma che con il passare del tempo la metterà in disparte additandola come immigrata, come non gradita. Passeranno periodi in cui sembra che tutto proceda nella solita routine, ma qualcosa di mai colmato si rompe all’interno degli equilibri della donna, cresce l’odio, le crepe diventano crateri e tutto precipita.
Non avevo mai letto Alessandro Perissinotto, una penna tagliente, senza troppi fronzoli, dritta al punto, ma che sempre mantiene lucidità senza mai perdersi o inabissarsi. Questo è un libro emozionante, attuale, spesso ho dovuto lasciare le pagine per far depositare il messaggio, per farmi delle domande e per cercare delle risposte sul mondo che mi circonda, che vorrei cambiare ma che posso solo scalfire. Una lettura che mi ha disarmata, arricchita, messa in guardia. Leggetelo se vi capita, non potrà che aumentare il vostro bagaglio culturale.
E ricordate: se seminate vento, raccoglierete tempesta, sempre!
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore