L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro molto bello. Ricco di spunti Per scoprire la città e curiosità che ti portano a volerla visitare.
Come per i segreti di New York l'ho trovato interessante, sintetico, e per chi ama Parigi fornisce un positivo contributo in termini di conoscenza.
E' il secondo volume che leggo, dopo "I segreti di Roma". Non ha tradito le aspettative.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Bertini, M., L'Indice 1996, n.11
(scheda pubblicata per l'edizione del 1996)
Credo che pochi, tra gli spettatori delle sue fortunate trasmissioni televisive, o tra i lettori dei suoi articoli e dei suoi romanzi, colleghino il nome di Corrado Augias al curioso e affascinante volume che curò per Einaudi nel 1972: "Il teatro del Grand Guignol". Raccoglieva, quel volume, tredici drammi, di quelli che avevano fatto la fortuna del sinistro teatrino di rue Chaptal tra il 1897 e gli anni venti: storie di delitti in manicomio, di chirurghi sadici, di ciechi bruciati vivi, di scienziati "fabbricanti di mostri". Un bel saggio di Augias ricostruiva la storia, ben poco nota, del piccolo teatro alle pendici di Montmartre, e faceva emergere connessioni singolari tra quel popolarissimo tempio del terrore, la scienza psichiatrica dell'epoca e la letteratura naturalista. "I segreti di Parigi" - che comprende, d'altronde, anche un capitolo sul Grand Guignol - mi pare rappresenti un poco un ritorno di Augias al filone di quel saggio ormai lontano: tra scenari spesso inquietanti (vicoli, catacombe, cimiteri, prigioni), l'autore si aggira rievocando prevalentemente vicende drammatiche o misteriose, a forti tinte, in un'ideale sintonia con i grandi 'feuilletons' ottocenteschi che tanto hanno contribuito a rafforzare e a diffondere il mito di Parigi. Sotto i nostri occhi, Maria Antonietta viene trascinata alla ghigliottina; il giovane duca d'Enghien è fucilato nei fossati di Vincennes; il giornalista repubblicano Victor Noir cade assassinato da un cugino di Napoleone III, Pierre Bonaparte, che viene scandalosamente assolto da una giustizia asservita al potere; la seducente Casque d'or, regina dei sobborghi, scatena guerre e vendette tra bande rivali di "apaches". Il registro tragico, tuttavia, non esaurisce i temi del libro; alcune delle pagine più ricche di inedite curiosità sono dedicate ai musei parigini e alla loro storia, in particolare al Museo Cernuschi, fondato da un'enigmatica figura di italiano, patriota nel 1848, poi ricco finanziere e viaggiatore dalle mille avventure. Ci aspetteremmo di incontrare, sulla soglia di un passage dal soffitto di vetro, Walter Benjamin, che ai passages di Parigi dedicò una monumentale opera incompiuta; ma la metropoli tentacolare deve averlo inghiottito senza avvertirci, con gli occhialini e tutto. Al suo posto ci accoglie, sin dalle prime pagine, l'amichevole e stralunata silhouette di Georges Perec, impegnata nello sforzo di strappare all'oblio gli scenari parigini di una vita quotidiana non straordinaria ma infra-ordinaria: e la sua guida promette, a chi la sappia seguire, una Parigi davvero inesauribile, molteplice come gli infiniti romanzi che s'intrecciano nella "Vie mode d'emploi".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore