L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
in ottavo paperback 331 9788842068891 Ottimo (Fine) Libro usato proveniente da collezione privata.La copertina riporta piccole tracce d'uso. All'interno in ottime condizioni..
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nonostante il sottotitolo sia "Religione e società nell'Europa contemporanea", lo storico francese comincia la sua analisi a partire dal Medioevo, da quella società in cui l'uomo non poteva che concepirsi come cristiano, dal momento che il tempo della sua vita era scandito dalla religione. La rottura dell'unità universalistica cristiana avviene sotto i colpi della Riforma, quindi del Rinascimento e della formazione degli Stati nazionali moderni, ma è soprattutto alla Francia - e non per gallofilia, si affretta a precisare l'autore - che spetta il primato, quantomento temporale, di aver posto le basi per il passaggio da una concezione dello Stato di tipo sacrale, come quella dell'ancien régime, a una prima forma di secolarizzazione, per via di quell'evento unico e irripetibile rappresentato dalla Rivoluzione francese. Nonostante le sacche tradizionaliste cattoliche che guidano il processo di Restaurazione, il fenomeno della secolazizzazione è ormai inarrestabile e procede sotto i colpi del pensiero liberale, che rivendica la libertà di coscienza, e del positivismo, il quale muove una vera e propria battaglia contro il pensiero religioso. Il mestiere dello storico, così come quello del medico, si avvale sicuramente degli strumenti dell'anamnesi, della diagnosi, ma riguardo alla prognosi, riguardo al futuro della religione nell'Europa contemporanea, votata secondo Emmanuel Todd alla scomparsa totale, Rémond si mantiene abbastanza cauto. La religione, piuttosto che entrare nella sua fase terminale, sperimenta, attraverso le sue istituzioni, nuove forme, nuovi messaggi, al passo con i tempi, per rendere sempre attuale il suo contenuto di senso, soprattutto dopo la crisi delle ideologie e del pensiero politico in generale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un vastissimo affresco, questo di Rémond, di grande chiarezza, linearità e leggibilità, che ha alla base un'informazione ricca e dettagliata, sintetizzata con l'abilità di un grande maestro sensibile agli aspetti politici e sociali della storia religiosa (Francesco Margiotta Broglio, "Il Corriere della Sera"). Di secolarizzazione si fa un gran parlare, ma assai spesso in maniera sommaria e imprecisa. A fornirci ora una guida leggibile e autorevole è René Rémond, che della questione in Europa traccia la storia dall'età moderna ad oggi (Massimo L. Salvadori, "La Stampa").
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore