L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho trovato a tratti efficace, ma a momenti anche "di maniera", il modo in cui è tratteggiato l'ambiente della scuola. Quanto alla figura del protagonista, dichiaratamente "alter ego" dell'autore, questa sembra costruita, specialmente in alcune parti, attraverso un esercizio un po' troppo scoperto di presunzione di superiorità morale.
Essendo insegnante ho condiviso in toto i disagi del prof. Gelsi, presentati con un perfetto mix di sarcasmo e tristezza. Ma ancor più ho apprezzato, da lettrice, diciamo, "qualsiasi", il ritratto dell'uomo che emerge da questa pagine: sensibile, idealista, grato alla vita per i suoi doni: gli affetti, la bellezza, i profumi, la musica, il silenzio. Tutte cose che ritrovo anche in me stessa, quando ci penso, e questo libro mi ci ha fatto pensare. Unica, piccola perplessità: il dare per scontato che tutti i docenti della scuola italiana, tranne Gelsi, siano degli "impiegati" e non dei maestri, perché, magari, seguono cammini un po' più tradizionali. Ecco, io di questo non sarei così sicura. Trovo che il libro sia scritto veramente bene, come tutto ciò che mi è capitato di leggere di questo autore.
Un libro sulla e per la scuola (quella "vera", quella che tutti gli insegnanti "di cuore" sognano o si immaginano prima di varcarne le porte e scoprire l'amara realtà), un libro contro la scuola burocratizzata, ingessata, svilita e annichilita, diventata parcheggio per famiglie o azienda per modellare pseudo cittadini. Scritto con passione e cognizione, sfrutta una buona idea di fondo per ricordarci l'importanza di restare noi stessi, come insegnanti e come cittadini, anche quando tutto il sistema funziona al contrario. Un libro che forse non salva il mondo della scuola, nè i suoi poveri protagonisti, ma consola un po' tutti quegli insegnanti che si rivedono nel buon Gelsi e nella sua filosofia, con la speranza che sia ancora possibile costruire qualcosa di buono e di autentico, oltre i meccanismi infernali della scuola d'oggi. Bellissimi alcuni passaggi descrittivi di stampo naturalistico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore